Sagra del Fungo Porcino si tiene ogni anno nel week-end successivo alla sagra della bistecca. E’ organizzata dal Consiglio dei Terzieri di cui il ricavato serve per realizzare i bellissimi vestiti medievali che sfilano per la Giostra dell’Archidado.
La Giostra dell'Archidado affonda le proprie origini nel Medioevo e precisamente poco prima del Mille, ma è dal 1994 che i quintieri di Cortona si sfidano con le balestre, rievocando i festeggiamenti che ci furono per il matrimonio di Francesco Casali e Antonia Salimbeni.
Partecipare alla "Sagra del Fungo Porcino" a Cortona è un'opportunità unica per immergersi nella cultura locale, assaporare le prelibatezze culinarie della regione e trascorrere del tempo piacevole in compagnia di amici e familiari.
È un'esperienza da non perdere per gli amanti della cucina e della tradizione toscana!
Progetto finanziato con fondi FSC
Nell’anno 2022 l’Ambito Turistico Valdichiana Aretina ha partecipato all’avviso per la presentazione di un progetto di intervento rivolto a migliorare l’attrattività delle destinazioni ovvero migliorare la capacità di accoglienza dei territori dal punto di vista turistico. L’obiettivo del progetto è la qualificazione e l’organizzazione dell’offerta turistica per lo sviluppo dei prodotti, con l’allineamento di strumenti, progetti e iniziative dei singoli comuni a livello di ambito.
Le azioni previste sono: