A Palazzo Casali, nel cuore culturale di Cortona, il MAEC, Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona, ti attende per un viaggio attraverso le antiche civiltà e le opere d'arte più affascinanti della città.
Il MAEC è molto più di un semplice museo: è un'esperienza coinvolgente che ti catapulta nel passato glorioso di Cortona. Attraverso una serie di esposizioni debitamente curate, il museo celebra l'eredità etrusca e la storia vibrante della città.
Le sue collezioni, che spaziano dalle preziose opere d'arte del XVIII secolo all'arte contemporanea di artisti come Gino Severini, offrono una panoramica completa della storia e della cultura di Cortona. Tra i pezzi più iconici esposti vi sono la "Tabula cortonensis", riconosciuto come il terzo testo etrusco in termini di lunghezza, il "Lampadario etrusco" risalente al IV secolo a. C., il "Tondo" raffigurante la Vergine con il Bambino di Luca Signorelli , la "Fibula in oro" con la sua tipica forma di una pantera accovacciata, la seicentesca "Musa Polimnia" e molte altre opere.
Ma il MAEC non è solo per gli adulti: offre anche percorsi espositivi e attività didattiche adatte a tutte le età, perfetti per famiglie e scuole. Unendo in modo creativo l'approccio scientifico e il divertimento, queste attività sono progettate per stimolare la curiosità e l'apprendimento.
Ti invitiamo a visitare il MAEC durante il tuo soggiorno a Cortona. Scopri i segreti dell'antica civiltà etrusca, ammira opere d'arte straordinarie e lasciati ispirare dalla bellezza e dalla storia di questa affascinante città.
Info:
Indirizzo: Piazza Luca Signorelli, 9, Cortona
Email: info@cortonamaec.org
Telefono: 0575 630415 – 0575 637235
Sito web: www.cortonamaec.org
Per prenotare visite guidate e attività didattiche, contattaci via email: prenotazioni@cortonamaec.org
Orari di apertura:
Orario autunnale (dal 1 al 30 novembre): 10:00 - 13:00 e 14:00 - 17:00. Chiuso il lunedì.
Orario invernale (dal 1 dicembre al 31 marzo): 10:00 - 17:00. Chiuso il lunedì.
Orario estivo (dal 1 aprile al 31 ottobre): 10:00 - 19:00. Aperto tutti i giorni.
Apertura straordinaria il 6 Gennaio 2025 e l’8 Dicembre 2024
Biglietti:
Intero: € 10,00
Ridotto: € 7,00
Ridotto (per studenti, anziani, ecc.): € 3,00
Biglietto combinato MAEC + Parco Archeologico del Sodo: € 13,00 (ridotto: € 8,00)
Ingresso gratuito per i residenti del Comune di Cortona e secondo le convenzioni del Museo.
Acquista i tuoi biglietti online sul nostro sito web.
Progetto finanziato con fondi FSC
Nell’anno 2022 l’Ambito Turistico Valdichiana Aretina ha partecipato all’avviso per la presentazione di un progetto di intervento rivolto a migliorare l’attrattività delle destinazioni ovvero migliorare la capacità di accoglienza dei territori dal punto di vista turistico. L’obiettivo del progetto è la qualificazione e l’organizzazione dell’offerta turistica per lo sviluppo dei prodotti, con l’allineamento di strumenti, progetti e iniziative dei singoli comuni a livello di ambito.
Le azioni previste sono: