Il teatro
Il Teatro Signorelli, di proprietà dell’Accademia degli arditi, è uno storico teatro a Cortona progettato dal famoso architetto aretino Carlo Gatteschi che vide la luce nel 1854, nella cornice di piazza Signorelli, dove si trova la bellissima chiesa di Sant’Andrea. Iniziato nel 1854 e completato tre anni più tardi, inizialmente prese il nome di Teatro Imperiale o Regio Teatro Leopoldo, in onore dell'allora Granduca Leopoldo di Toscana. In stile neoclassico, la loggia esterna distribuita su sette arcate, per anni ha dato vita al mercato delle Logge del Grano. Nella parte interna al teatro possiamo trovare una suggestiva sala a ferro di cavallo circondata da quattro ordini di eleganti palchi che avvolgono la platea. Lo spazio è coronato da una maestosa volta adornata da affreschi floreali, che offre agli ospiti un'esperienza indimenticabile immersa nell'arte e nella bellezza.
Il Teatro, pur essendo di proprietà dell'Accademia degli arditi, assolve anche funzioni pubbliche. La sinergia instauratasi nel tempo, fra l'Accademia ed il Comune, ha prodotto una serie di eventi non espressamente riconducibili alla stagione teatrale, quali, convegni, iniziative culturali a tema, spettacoli di musica e danza.
Teatro Signorelli, stagione 2023/2024, grandi protagonisti per dodici spettacoli e una rassegna fatta tutta di emozioni!
Al via la campagna abbonamenti al Teatro Signorelli: 12 spettacoli (due più dello scorso anno, sempre allo stesso prezzo) divisi come sempre nel turno verde e nel turno giallo! Si parte il 19 ottobre con Lino Guanciale e Francesco Montanari in «L’uomo più crudele del mondo» di Davide Sacco.
Si parte il 19 ottobre con Lino Guanciale e Francesco Montanari in «L’uomo più crudele del mondo» di Davide Sacco.
Il 7 novembre è il turno di Giuseppe Zeno e Euridice Axen con la rivisitazione dell’opera di Lina Wertmuller «Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto».
Giovedì 9 novembre sul palco del Signorelli arriva l’Orchestra filarmonica pugliese con l’esibizione su musiche di Mozart e Rachmaninov. A seguire è il turno della danza con «Callas Callas», a cura della Compagnia Opus Ballet.
Il Teatro Signorelli «festeggerà» il Natale venerdì 15 dicembre con il concerto dell’Orchestra regionale della Toscana, diretta da Diego Ceretta.
Il 2024 si aprirà con la commedia «L’anatra all’arancia» (18 gennaio) di William Douglas Home e Marc-Gilbert Sauvajon, con Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli.
Il 29 gennaio va in scena un omaggio alla commedia dell’arte con «Arlecchino muto per spavento» della compagnia Stivalaccio Teatro.
Claudio Bisio sarà protagonista due serate, il 5 e il 6 febbraio, con «La mia vita raccontata male» di Francesco Piccolo.
Altro doppio appuntamento, il 20 e il 21 febbraio, con «Magnifica presenza» di Ferzan Ozpetek, che dopo il successo di «Mine vaganti» torna a teatro con l’adattamento di un altro dei sui successi cinematografici.
«Tre uomini e una culla» è lo spettacolo di Coline Serreau con Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta e Attilio Fontana in programma il 29 febbraio.
L’8 marzo si rompono gli stereotipi di genere con «Amanti» di Ivan Cotroneo, interpretato da Massimiliano Gallo con Fabrizia Sacchi.
La stagione si chiude il 21 marzo con la danza: in scena lo spettacolo «Anastasia, l’ultima figlia dello zar», nato da un’idea di Roberta Ferrara e diretto da Michelangelo Campanale.
La campagna abbonamenti si apre per i rinnovi dal 20 settembre al 1° ottobre, con possibilità di recarsi dalle 10 alle 19 alla biglietteria di Cortona On The Move, in piazza Signorelli 9 presso palazzo Casali a Cortona.
Per i nuovi abbonati c’è la possibilità di aderire dall’8 al 17 ottobre recandosi dalle 9.30 alle 12.30 direttamente alla biglietteria al Teatro Signorelli in piazza Signorelli 13 a Cortona.
Per informazioni è possibile consultare la pagina web www.teatrosignorelli.it/biglietti
o scrivere un’email a biglietteria@teatrosignorelli.it o ancora telefonando al 380 7997274.
A partire dal 18 ottobre si potranno acquistare anche i biglietti per i singoli spettacoli su TicketOnee, il più grande portale italiano di vendita biglietti, marketing e pubblicità per eventi, concerti, cultura e sport!
Informazioni aggiuntive sugli spettacoli e i biglietti su www.teatrosignorelli.it e http://www.teatrosignorelli.it/biglietti.php
Progetto finanziato con fondi FSC
Nell’anno 2022 l’Ambito Turistico Valdichiana Aretina ha partecipato all’avviso per la presentazione di un progetto di intervento rivolto a migliorare l’attrattività delle destinazioni ovvero migliorare la capacità di accoglienza dei territori dal punto di vista turistico. L’obiettivo del progetto è la qualificazione e l’organizzazione dell’offerta turistica per lo sviluppo dei prodotti, con l’allineamento di strumenti, progetti e iniziative dei singoli comuni a livello di ambito.
Le azioni previste sono:



