Tutte le strade portano a Roma e la via Romea Germanica non fa eccezione a questa regola. Una delle vie più importanti dell'Europa antica, nata in epoca medievale come “Melior Via”, collega la Germania alla Santa Sede in Roma, la città eterna, dal fascino e dalla bellezza intramontabili. La tratta percorre tutta la Germania partendo da Stade, attraversa brevemente l’Austria e poi taglia le Alpi fino a Roma. Il tragitto nasce grazie all’Abate Alberto di Stade, che nel 1236 compie questo lunghissimo pellegrinaggio annotando minuziosamente sul suo diario di viaggio ogni singola tappa del percorso.
Una volta entrati in Toscana e soprassata Arezzo, si entra subito nella bellezza della Valdichiana Aretina: prima tappa Castiglion Fiorentino con le sue bellezze ed il castello di Montecchio Vesponi, da dove si possono ammirare le bellezze della Valdichiana da un lato e della Val di Chio dall’altro. Si raggiunge poi Cortona, un museo a cielo aperto, luogo di passaggio per popoli, commercianti, artisti e santi: questo borgo era amatissimo da San Francesco di Assisi, che spesso si fermava qui e all’Eremo delle Celle per ritrovare la pace e la spiritualità, immerso nel verde della natura toscana.