Il Sistema Museale di Castiglion Fiorentino presenta una ricca offerta culturale, valorizzata da un allestimento in linea con l’innovazione museale contemporanea, con proposte multimediali e in grado di permettere la piena fruizione delle opere esposte a qualsiasi tipologia di utente. La sua diffusione nel borgo inoltre permette di apprezzare i principali punti di interesse e le attrazioni di Castiglion Fiorentino.
Questo percorso museale va dall’età del bronzo fino al XVIII secolo, ripercorrendo le principali fasi storiche di Castiglion Fiorentino. Nelle sale sono esposti i reperti rinvenuti nel territorio e nell’area del Cassero, a testimonianza dell’origine etrusca della cittadina. Origine confermata anche dalla straordinaria ricostruzione di una porzione del tetto del Santuario etrusco rinvenuto da un importante scavo archeologico nel comune.
Di notevole valore i bronzetti del “Deposito di Brolio”(550-500 a.C.), ritrovati presso il sito etrusco di Brolio-Melmone, insediamento produttivo e commerciale lungo il fiume Clanis.
Indirizzo: Via del Tribunale, 8
Mail: info@museicastiglionfiorentino.it
Telefono: 0575 659457
Sito web: www.museicastiglionfiorentino.it
ORARI DI APERTURA
(dal 1 ottobre 2021 al 30 aprile 2022) dalle ore 10:00 alle 12:30 e dalle ore 15:30 alle 18:00.
Aperto dal venerdì alla domenica, gli altri giorni su prenotazione al numero 0575 659457
Ospitata nella suggestiva chiesa di S. Angelo al Cassero, la Pinacoteca di Castiglion Fiorentino raccoglie opere dall’importante valore artistico. Vero e proprio capolavoro è il dipinto di Bartolomeo della Gatta “Stimmate di San Francesco”, esposta anche agli Uffizi di Firenze nell’ambito dell’iniziativa “Uffizi Diffusi” per una mostra dedicata al Patrono d'Italia, al quale si aggiungono il San Francesco di Margarito d’Arezzo, la luminosa Madonna col Bambino di Taddeo Gaddi, allievo di Giotto e alcune opere di Giovanni di Paolo e Jacopo del Sellaio. L’esposizione è poi impreziosita da splendidi esemplari di oreficeria medievale e rinascimentale, come la Croce Santa, con filigrane di argento dorato, e il busto reliquiario di Sant’Orsola, inciso con smalti e pietre preziose.
Indirizzo: Via del Tribunale, 8
Mail: info@museicastiglionfiorentino.it
Telefono: 0575 659457
Sito web: www.museicastiglionfiorentino.it
ORARI DI APERTURA
(dal 1 ottobre 2021 al 30 aprile 2022) dalle ore 10:00 alle 12:30 e dalle ore 15:30 alle 18:00.
Aperto dal venerdì alla domenica, gli altri giorni su prenotazione al numero 0575 659457