Il Museo civico di Lucignano si trova al piano terra del Palazzo Comunale, un tempo sede dell’antico tribunale e delle prigioni. Il Museo raccoglie e mostra al grande pubblico le opere più preziose di Lucignano: due tavole di Luca Signorelli, la Madonna con bambino e San Francesco riceve le stimmate, alle quali si aggiungono altre tavole di pittori senesi del XIV secolo e due coppie di testate di bara dei secoli XVII-XVIII.
Ma a catturare l’attenzione è senza dubbio l’Albero della Vita o Albero d’oro, esposto nella sontuosa sala delle udienze dell’antico tribunale. Si tratta di un pezzo straordinario, di altissimo valore, un raro esempio di reliquario la cui elaborazione ha richiesto 120 anni. L’opera è Impreziosita da coralli e foglie di vite. L’albero racchiude la metafora della vita di Cristo nelle tre diverse fasi, ovvero origine, passione e gloria, come viene sviluppata nel Lignum vitae, un componimento mistico di Bonaventura da Bagnoregio.
Indirizzo: Piazza del Tribunale 22
Mail: museo@comune.lucignano.ar.it
Telefono: 0575 838001
Sito internet: www.museodilucignano.it
Orario invernale (dal 1 novembre al 31 marzo): dalle ore 10:30 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle 18:30. Aperto tutti i giorni, escluso il martedì;
Orario primaverile (dal 1 aprile al 31 maggio): dalle ore 10:30 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle 18:30. Aperto tutti i giorni, escluso il martedì;
Orario estivo (dal 1 giugno al 31 agosto): dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle 19:00. Aperto tutti i giorni;
Orario autunnale (dal 1 settembre al 31 ottobre): dalle ore 10:30 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle 18:30. Aperto tutti i giorni, escluso il martedì.
Biglietto intero € 5,00
Biglietto ridotto € 3,00
Benvenuti al Museo civico di Lucignano!