Il Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona - MAEC - raccoglie preziosissimi pezzi organizzati in un percorso museale completo ed in linea con le tendenze espositive contemporanee. Il MAEC riunisce le antiche collezioni settecentesche dell’Accademia Etrusca, la sezione egizia, la biblioteca storica e le opere di Gino Severini con i più recenti rinvenimenti archeologici che illustrano la storia di Cortona, tra cui i pezzi ritrovati al Parco Archeologico del Sodo.
Nella collezione museale in esposizione vale la pena menzionare La Tabula cortonensis, il terzo testo etrusco per lunghezza, il Lampadario etrusco, il Tondo di Luca Signorelli, la Musa Pulimnia, il Trittico con Madonna, Bambino e Santi, il Tempietto Ginori, la Barca funeraria in legno e La Statuetta di Culsans in bronzo.
Diversi sono i percorsi espositivi per adulti e bambini.
Particolarmente all’avanguardia e raccomandate sono le attività didattiche proposte dal Maec, capaci di sintetizzare approccio scientifico e ludico, pensate per scuole e gruppi di famiglie con bambini.
Indirizzo: Piazza Luca Signorelli, 9, Cortona
Mail: info@cortonamaec.org
Telefono: 0575 630415 – 0575 637235
Sito internet: www.cortonamaec.org
Visite guidate e attività didattiche: prenotazioni@cortonamaec.org
Orario autunnale (dal 1 al 30 novembre): dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 14:00 alle 17:00. Chiuso il lunedì.
Orario invernale (dal 1 dicembre al 31 marzo): dalle ore 10:00 alle 17:00. Chiuso il lunedì.
Orario estivo (dal 1 aprile al 31 ottobre): dalle ore 10:00 alle 19:00. Aperto tutti i giorni.
Biglietto intero € 10,00
Biglietto ridotto € 7,00
Biglietto ridotto € 3,00
Biglietto MAEC + MAEC parco €13,00, ridotto € 8,00
Biglietto gratuito: secondo convenzioni del Museo