Il percorso di San Francesco sulla via del ritorno ad Assisi tocca alcuni borghi della Toscana, tra i quali possiamo citare Castiglion Fiorentino e soprattutto Cortona, tappa amatissima dal Santo. Durante i suoi cammini in cerca di spiritualità e benevolenza verso il prossimo, Francesco ha sempre cercato di fermarsi a Cortona, un luogo che ancora oggi tiene traccia dei suoi passaggi grazie ad antichi conventi francescani e a chiese e basiliche a lui collegate. La tappa più importante di questo percorso è costituita dalle Celle di San Francesco, un eremo duecentesco fondato proprio dal Santo e poco distante da Cortona.
Si trova in un’insenatura del monte S. Egidio e la sua posizione permette di ammirare la splendida Valdichiana dall’alto. Le celle sono oggi un luogo di preghiera, nel quale sono presenti dal 1537 i frati cappuccini. Qui si arriva affaticati dalla strada ma subito l’animo e lo spirito si sollevano grazie all’atmosfera del posto. Il silenzio suggestivo, la cordialità dei frati cappuccini, le celle e le strutture che escludono qualsiasi distrazione e pensiero e la natura incontaminata che domina la vallata e la Valdichiana Aretina. Le celle di San Francesco sono il luogo ideale per ritrovare pace e armonia, per cogliere la bellezza della natura e soprattutto per rivivere gli insegnamenti del Santo e comprendere almeno in parte ciò che Francesco ha provato quando è arrivato in questo eremo quasi mille anni fa.
Le Celle di Cortona Eremo Francescano - S Francesco e la sua cella