La chianina è una razza bovina originaria della Valdichiana. È nota per le sue possenti dimensioni e peso, detiene da ben oltre 65 anni il record come razza di bovino più grande al mondo. Il suo manto è bianco porcellana ed è, nonostante le dimensioni, un animale docile e gentile. Parliamo di un prodotto unico, di una terra speciale, una razza autoctona presente da tempo immemore nella Valdichiana. Date le sue dimensioni, veniva originariamente utilizzata come “motore” nell’agricoltura toscana.
Oggi ne viene apprezzata la qualità eccellente della carne, usata anche come base della famosa Bistecca alla Fiorentina, cotta per poco tempo sulla brace: il sapore di questa carne è ottimo anche se quasi cruda. La chianina è un prodotto conosciuto in tutto il mondo per la tenerezza della carne e per il gustoso sapore, unico ed inconfondibile. La Valdichiana Aretina organizza vari eventi per celebrare l’importanza di questo docile animale, come ad esempio la Chianina Ciclostorica a Marciano della Chiana, dove si radunano ciclisti da tutta l’Italia (e dall’estero) per un percorso “in stile vintage”, oppure potremmo citare Chianina e Syrah a Cortona, evento che celebra il sapore di questa carne in ogni sua forma.
La carne chianina rappresenta l’eccellenza del territorio della Valdichiana e racchiude in sé la storia di questo pezzo di Toscana, in campo enogastronomico ed agricolo.