L’Aglione della Valdichiana è una pianta utilizzata nella cucina tipica toscana e in particolare quella della Valdichiana. Appartiene alla stessa famiglia dell’aglio classico ma si tratta di una diversa variante. Gli spicchi, dello stesso colore bianco ambrato, sono molto più grandi dell’aglio classico e possono arrivare a pesare 80 gr l’uno. Anche i bulbi sono decisamente più grandi e addirittura un bulbo di aglione può pesare fino a oltre 800 gr l’uno.
Ma la sua più grande particolarità non è solo la dimensione. Il suo sapore è più dolce e meno pungente, per questo viene chiamato anche l”aglio del bacio”. Importanti sono anche le sue proprietà nutrizionali: l’aglione della Valdichiana è molto più digeribile rispetto all’aglio classico poiché ricco di fenoli e totalmente privo di alliina, che lo rende il perfetto alleato per il nostro apparato digerente.Dopo un lungo periodo dove la sua coltivazione è stata a rischio, negli anni ‘90 la sua produzione fu ripresa grazie a dei produttori sensibili al recupero delle antiche tradizioni contadine.
Oggi la sua produzione è tutelata dall’Associazione per la Tutela e la Valorizzazione dell’Aglione della Valdichiana alla quale al momento hanno aderito 23 soci produttori e inoltre l’Aglione della Valdichiana è stato riconosciuto e inserito nell’elenco regionale e nazionale dei prodotti agricoli tradizionali (PAT) e da poco ha intrapreso il percorso di riconoscimento come IGT.