Il Cammino Di San Francesco

Castiglion Fiorentino e Cortona, due delle tappe fondamentali nel cammino del Santo verso Assisi

La Valdichiana Aretina è da sempre un territorio di passaggio di genti e popoli. Tra le moltitudini di persone che sono passate in questo territorio, San Francesco è sicuramente uno dei più importanti e noti. Il suo cammino sulla via del ritorno ad Assisi, tocca i comuni di Castiglion Fiorentino e Cortona partendo da Anghiari. 

Il primo è un borgo dominato dal Cassero, circondato da mura medievali pressoché intatte e dal maestoso Castello di Montecchio Vesponi. Cortona, ultima tappa toscana di questo percorso, racchiude in sé diversi luoghi legati al Santo e al suo culto, come la Chiesa di San Francesco e la Basilica di Santa Margherita, affiancata da un antico convento franscescano.

Un’altra importante traccia indelebile del cammino di Francesco è l’Eremo delle Celle, un luogo spirituale a pieno contatto con la natura. I pellegrini, gli amanti dei cammini spirituali o semplicemente chi vuole scoprire la natura attraverso un cammino sacro, possono scegliere di percorrere questo tragitto sulle orme di San Francesco attraverso la Valdichiana Aretina, una terra incontaminata e pura.


Leggi tutto


Lunghezza: 69,90km da Anghiari a Cortona, passando per Arezzo e Castiglion Fiorentino
Difficoltà: Escursionistica 
Scarica la mappa





Cortona Castiglion Fiorentino Foiano della Chiana Marciano della Chiana Civitella in Val di Chiana Monte San Savino Lucignano