Parco Archeologico Del Sodo A Cortona

Un luogo dove scoprire il lungo passato di Cortona

Oltre all'esposizione museale, il Parco Archeologico del Sodo conserva reperti che testimoniano l’antichità di Cortona e i primi insediamenti locali. Qui sono conservati due “meloni”, ovvero tumuli di età arcaica. Significativo è il tumulo del Sodo, con la sua spettacolare gradinata-terrazza decorata da gruppi scultorei ed elementi architettonici di stile orientalizzante.

 

Si può inoltre visitare la “tanella” (altro tipo di tumulo) di Pitagora, nota anche come “Tomba di Pitagora”, celebre monumento noto ai viaggiatori fin dal 1500, oppure anche la tanella Angori o la tomba di Mezzavia. Al di sopra di tale area, nella montagna cortonese, è stato di recente recuperato un fitto reticolo di strade basolate risalenti al periodo romano.


Leggi tutto

Infine, sul versante del lago Trasimeno sono presenti i notevoli resti della villa tardo repubblicana e imperiale di Ossaia.
E’ possibile visitare il Parco con un trekking archeologico tra i sentieri o in bici.
 

Scarica la mappa dei percorsi del Parco
Consulta l’audioguida di tutti i sentieri del Parco


Indirizzo: Loc. Sodo di Cortona
Mail: info@cortonamaec.org
Telefono: 0575 612786
Sito internet: https://cortonamaec.org/it/il-parco-archeologico/


ORARI DI APERTURA

Orario invernale (dal 4 ottobre al 31 marzo): dalle ore 10:00 alle 14:00. Aperto sabato e domenica.

Orario estivo (dal 1 aprile al 3 ottobre): dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle 18:00. Aperto tutti i giorni.

BIGLIETTI

Biglietto intero € 5,00
Biglietto ridotto € 3,00

Biglietti online 





Cortona Castiglion Fiorentino Foiano della Chiana Marciano della Chiana Civitella in Val di Chiana Monte San Savino Lucignano