Fortezza Del Girifalco

La presenza di una rocca che dominava Cortona e l’intera valle risale al 1258

Tracce di una fortezza a Cortona si hanno già intorno al VI-V secolo a.C, nel periodo etrusco, quando la cinta muraria dell’antica città era ben più estesa. Tuttavia una prima vera attestazione storica che riporta la presenza di una rocca che dominava Cortona e l’intera valle risale al 1258, nel basso medioevo, periodo in cui la difesa dei villaggi è un tema fondamentale. 


Da lì si sono poi susseguite una serie di vicende storiche, battaglie e saccheggi, che hanno portato la Fortezza sotto la Repubblica di Firenze. Cosimo de’ Medici ha incaricato all’epoca l’ingegnere militare Gabrio Serbelloni e l’architetto Francesco Laparelli di completare l’opera della fortezza, secondo l’esigenza di una difesa sempre più strutturata e solida. Proprio in questa fase la Fortezza del Girifalco ha assunto la sua naturale struttura, proprio come possiamo ammirarla oggi. 


Leggi tutto

Seppur la militarizzazione è stata necessaria all’epoca, la Fortezza di Cortona non è mai stata utilizzata in guerra e, tramontata l’epoca dei Lorena, è stata donata alla comunità cortonese che vi adibì un carcere. La fortezza ha avuto però un ruolo importante durante la seconda guerra mondiale, fungendo da rifugio per le famiglie italiane che rientravano dall’estero, oltre che come base per le comunicazioni militari prima tedesche e poi degli Alleati.


Oggi la Fortezza del Girifalco è uno dei luoghi della cultura di Cortona, ospita eventi e accoglie mostre, come in occasione di “Cortona on the move”,  ed è visitabile dal grande pubblico. Straordinaria da qui è la vista che si gode sull’intera Valdichiana fino al Lago Trasimeno, che vi sembrerà vicinissimo. Se siete amanti dei tramonti, sincronizzate gli orologi e fatevi trovare in tempo sulle mura: rimarrete senza fiato. 

 

Il 1 Maggio 2021 la Fortezza del Girifalco ha riaperto le porte ai visitatori. Di seguito l'orario aggiornato:

1 maggio – 13 giugno aperto dalle ore 10:00 alle 19:00, nei giorni venerdì, sabato e domenica.

14 giugno – 5 settembre aperto dalle ore 10:00 alle 20:00, tutti i giorni    

6 settembre - 3 ottobre aperto dalle ore 10:00 alle 19:00, tutti i giorni    

4 ottobre - 1 novembre aperto dalle ore 10:00 alle 18:00, tutti i giorni    


Nei mesi di Novembre e Dicembre, Gennaio e Febbraio la Fortezza del Girifalco sarà aperta il sabato e la domenica dalle h. 10.00 alle h. 17.00

Biglietto intero - 5€

Biglietto ridotto - 3€     


Nel corso del Festival Internazionale di fotografia Cortona On the Move 2021, dal 16 luglio al 3 ottobre:

Biglietto intero - 6€

Biglietto ridotto - 3€

 





Cortona Castiglion Fiorentino Foiano della Chiana Marciano della Chiana Civitella in Val di Chiana Monte San Savino Lucignano