Sorella della Valdichiana a sua insaputa, la Val di Chio si trova esattamente al confine con la prima vallata ed è quasi completamente compresa nel territorio di Castiglion Fiorentino. Il territorio della Val di Chio si forma grazie al torrente Vingone, che sfocia poi nel più grande Canale Maestro della Chiana.
La vallata è costellata di piccoli borghi caratteristici, tutti di origine medievale: alcuni di questi nascono anticamente come “fortezze”, veri e propri castelli occupati da truppe militari e da avamposti, mentre altre località moderne nascono attorno ad antiche “ville”, ovvero edifici adibiti all’agricoltura in supporto alle fortezze; infine, ci sono anche alcuni borghi che traggono origine da antichi “spedali” e locande, vantando quindi un passato come strutture sanitarie e ricettive.
I numerosi corsi d’acqua presenti in Val di Chio hanno permesso la costruzione di numerosi mulini, perfetti per la lavorazione delle farine e della canapa che da sempre hanno caratterizzato il lavoro di questo territorio. I mulini rimasti oggi sono ancora conservati in buono stato ed è disponibile il “percorso degli antichi mulini”, un tragitto pedonale costituito di recente perfetto per chi vuole vedere le bellezze storiche e naturalistiche della Val di Chio.
Lunghezza: 10km circa
Difficoltà: Facile
Dislivello: 35m