Lucignano è uno dei Borghi più Belli d’Italia. A dirlo non siamo noi ma l’omonimo e prestigioso circuito che valorizza i borghi italiani e il Touring Club che, proprio a Lucignano, ha assegnato la Bandiera Arancione per la qualità dell’offerta turistica. I prossimi a dirlo sarete sicuramente voi: vi basterà passeggiare per le curatissime stradine del centro storico per rimanerne affascinati e capire che questi riconoscimenti non sono stati assegnati a caso.
L’unicità di Lucignano sta nella sua impostazione urbanistica a pianta ellittica, uno dei più interessanti esempi in Toscana, protetta da una possente cinta muraria. All’interno del borgo si apre poi un labirinto di strade e vicoli concentrici che confluiscono nella piazza del Tribunale che rivela un borgo perfettamente conservato e vivace. Girando per il centro storico, infatti, vi capiterà di assistere a scene di vita quotidiana, eventi e ancora momenti di comunità. Perché chi vive qui è un abitante nel vero senso della parola.
La vera meraviglia di Lucignano però va cercata perchè nascosta, o meglio, gelosamente protetta. Si trova all’interno del Museo Civico dove è esposto l’ Albero d’oro o Albero della Vita, un prezioso reliquiario in oro arricchito da coralli, unico nel suo genere tanto da esser stato scelto da Vittorio Sgarbi per essere esposto all'Expo di Milano 2015. E poi due tavole del Signorelli, la Madonna con bambino e San Francesco che riceve le stigmate, che impreziosiscono l’esposizione. Degne di nota sono anche la Collegiata di San Michele Arcangelo con il pregevole altare in marmo disegnato da Andrea Pozzo e la Chiesa di San Francesco arricchita dagli affreschi dei pittori senesi Bartolo di Fredi e Taddeo di Bartolo. Troviamo poi il santuario di Santa Maria della Querce, costruito nella seconda metà del 1500 su disegno di Giorgio Vasari, la chiesa della SS.Annunziata e la chiesa di San Biagio.
Assolutamente da non perdere a Lucignano è la Maggiolata lucignanese, evento celebre in tutta Italia, dove la primavera prende forma negli allegri carri floreali e il paese si veste per la festa fra musica, profumi e la magia dei colori.
1 |
Cassero di Lucignano
|
2 |
Castello del Calcione
|
3 |
Museo civico di Lucignano
|
4 |
Tour in ebike nella campagna di Castiglion Fiorentino
|