Cortona è così: cammini nelle sue rughe, proprio come i segni lasciati dal tempo sul volto di una donna dall’eterna bellezza, e te ne innamori. Perché innamorarsi qui è facile. Nelle strade c’è antica bellezza e ancora si respira il passato ricco di storia.
Ad averla resa celebre in tutto il mondo è stato il libro e film Under the Tuscan Sun - Sotto il sole della Toscana, che ha saputo trasmettere tutte le emozioni di Cortona attraverso la storia di Frances, che dagli USA si trasferisce a Cortona e qui dà una svolta alla propria vita ristrutturando Villa Bramasole. Ma la ricchezza di Cortona va ben oltre romanzi e cinema.
Da secoli questo borgo rappresenta un crocevia di popoli, etnie e religioni. La civiltà Etrusca scelse Cortona come luogo prediletto per insediarsi e far fiorire cultura e commercio. A seguire la città venne conquistata dai Romani nel 300 d.C, nel 1411 entrò a far parte dei territori fiorentini, fino a subire la dominazione napoleonica nel 1799.
L’arte è di casa a Cortona. Qui nacquero Luca Signorelli, uno dei pittori più rappresentativi del Rinascimento, e Pietro da Cortona, abile interprete della pittura barocca. Sia dentro il centro storico che fuori, la città conserva piccoli gioielli di rara bellezza: Piazza della Repubblica con il Palazzo comunale, il Teatro Signorelli e Palazzo Casali, ora sede del Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona - MAEC dove è conservata la Tabula Cortonensis, il terzo testo etrusco più esteso al mondo, il Museo Diocesano dove è possibile ammirare la straordinaria Annunciazione del Beato Angelico, la basilica di Santa Margherita, il santuario Francescano delle Celle e l’abbazia di Santa Maria a Farneta.
Tanti gli appuntamenti prestigiosi nel calendario cortonese fra cui la mostra Cortonantiquaria, la più antica mostra antiquaria d’Italia, l’acclamato festival internazionale di fotografia Cortona on the Move, e ancora Chianina e Syrah, l’evento che celebra le due eccellenze enogastronomiche locali e la ristorazione di qualità richiamando chef e stampa da tutta Italia.
Unica raccomandazione: una volta che ve ne sarete innamorati, amatela senza fretta. Prendetevi del tempo per esplorare i suoi luoghi della cultura e della fede, perdetevi tra le botteghe del centro storico e lasciatevi sedurre dall’eccellente cucina toscana che potrete gustare nei suoi ristoranti. E chissà se anche voi non lascerete qui il vostro cuore per sempre.
1 |
Il Prosciutto Toscano DOP
|
2 |
Olio extravergine di oliva IGP Toscano “Colline di Arezzo”
|
3 |
Abbazia di Farneta
|
4 |
Syrah di Cortona, Cortona DOC e Chianti DOCG
|