Tracce di civiltà nell’area del Comune di Castiglion Fiorentino risalgono fin dall’epoca preistorica e protostorica. Il nucleo attuale del borgo è datato intorno al VI secolo a.C. per opera degli Etruschi. A lungo sotto dominazione romana, la città entra successivamente a far parte dei territori aretini fino alla Battaglia di Campaldino nel 1289, quando è conquistata da Firenze, viene successivamente annessa al dominio perugino e poi torna nuovamente sotto il capoluogo toscano, prendendo il nome fiorentino che mantiene ancora oggi. Dal 1800 al 1814 è stata presidiata dalle truppe di Napoleone ed è poi successivamente tornata al dominio fiorentino prima ed italiano poi.
Panorami splendidi e un affaccio privilegiato sia verso l’affascinante Val di Chio sia verso il Preappennino si fondono alle ricchezze storiche e architettoniche di assoluto rilievo del borgo. Il borgo, territorio di confine e dunque crocevia di genti, custodisce gelosamente veri e propri tesori al suo interno ed è dominato dal castello di Montecchio (X sec.) che osserva dall’alto le vallate ed il verde circostante. Gli stretti e fitti vicoli del centro storico, il Cassero, il Palazzo Pretorio, la chiesa di Sant’ Angelo, la chiesa di San Francesco, la chiesa di Sant’Agostino, la chiesa del Gesù e la chiesa della Consolazione sono solo alcune delle tappe obbligatorie. Da vedere assolutamente alcune opere come il Crocifisso patiens, opera medievale dal valore inestimabile, la Croce Santa e le opere del Vasari.
Celebre e folcloristico, nella terza settimana di giugno, il Palio dei Rioni, competizione di origine medievale. Questa gara vede i tre rioni della cittadina, ovvero Cassero, Porta Fiorentina e Porta Romana, che si contendono il palio in una gara a cavallo. Durante la settimana della competizione tutti i partecipanti organizzano cene ed eventi che fanno assaporare la convivialità del borgo e la sua vitalità, che culminano al giorno antecedente la gara con una grande cena propiziatoria per l’evento.
1 |
Syrah di Cortona, Cortona DOC e Chianti DOCG
|
2 |
Farina e Panificazione
|
3 |
Mela rugginosa della Valdichiana
|
4 |
Trekking tra gli antichi mulini della Val di Chio
|