Sorta nel lontano IX secolo d.C. grazie all’intervento di monaci benedettini, l’Abbazia di Farneta dimostra, con la sua semplicità, i tratti più genuini della fede. L’edificio conserva oggi grande importanza per il suo lato artistico ed architettonico.
All’interno dell’abbazia troviamo un affresco firmato dal famosissimo artista Papacello, una Madonna col Bambino tra i santi Sebastiano e Rocco, opera di inestimabile valore che al suo interno contiene una raffigurazione della stessa Abbazia con l’aspetto di quel tempo, fornendoci pertanto un’importante nota storica ed informazioni sull’importanza di questo luogo di culto.
L’opera è del 1527 e rappresenta l’abbazia con due navate laterali ed un campanile, elementi ora assenti ma che hanno lasciato traccia visibile ad occhi esperti. All’interno della struttura è di notevole importanza anche la cripta, suddivisa in tre celle e coperta da volte a crociera in stile romano antico. L’Abbazia mantiene ancora oggi una grande importanza a livello spirituale che deriva dalla sua storia di diffusione degli insegnamenti benedettini.