La via Clanis

Scopri il percorso dell’antico fiume Clanis: 8 tappe per scoprirne i gioielli più o meno nascosti

La Via Clanis prende il nome dall’antico fiume che anticamente tagliava la Valdichiana, territorio nel sud della Toscana. Questa via ha visto nel corso dei secoli popoli, commercianti, artisti e pellegrini che hanno sostato qui o, semplicemente, hanno utilizzato queste terre come crocevia. Nei passaggi in Valdichiana, chiunque ha potuto ammirare le bellezze di questa terra toscana: dolci colline verdi, vallate estese che si perdono alla vista e le montagne dell’Appennino in lontananza che si impongono con la loro stazza sul territorio. La Valdichiana è perciò una terra da ammirare con calma e attenzione, lontani dagli stress quotidiani e la fretta che i ritmi metropolitani impongono.

 

Questo percorso è perciò pensato per chi vuole scoprire le bellezze di questo territorio mozzafiato a passo moderato, senza fretta alcuna. Questi sentieri vogliono raccontare la propria storia a chiunque abbia il tempo giusto per ascoltarla. E se siete solamente di passaggio in queste terre, potete sempre andare in giro in macchina tra le colline di queste vallate.

 

Il percorso odierno previsto per questa esperienza vuole toccare 8 tappe per far scoprire tutte le bellezze di queste terre: Arezzo, Castiglion Fiorentino, Cortona, Castiglion del Lago, Montepulciano, Sinalunga, Lucignano e Monte San Savino sono le fermate e tappe principali di questo percorso storico, artistico culturale e paesaggistico. Ammirerete alcune delle zone più belle della Toscana e della Valdichiana, come le celle di San Francesco a Cortona, il Tempio di San Biagio a Montepulciano, il Castello di Gargonza a Monte San Savino, il Museo d’arte sacra a Castiglion Fiorentino e molto altro ancora.

 

 

NOTE

Minimo partecipanti: 2 adulti

Massimo partecipanti: 8 adulti

Il prezzo indicato è a persona;

Tassa di soggiorno, ove prevista, non compresa; da pagare al check-out in struttura;



PROGRAMMA

8 giorni - 7 notti

  • Tappa 1: Arezzo – La Sassaia – Cast. Fiorentino 25,94 km

Visita guidata alla scoperta del centro storico di Castiglion Fiorentino del Museo archeologico, della Pinacoteca, del Museo d’arte sacra e del Cassero

Pernottamento e cena in struttura a Castiglion Fiorentino

  • Tappa 2: Cast. Fiorentino – Le Celle – Cortona 17,52 km

Pernottamento a Cortona con visita azienda vitivinicola degustazione di vini e cena in azienda a base di prodotti tipici

  • Tappa 3: Cortona – Castiglione del Lago

Visita del centro storico di Cortona e del MAEC Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona.

Rientro e cena in struttura pernottamento a Cortona

  • Tappa 4: Castiglione del Lago – Montepulciano 32,38 km

Merenda alla Casetta di Montepulciano con birdwatching o visita della Riserva naturale del Lago di Montepulciano con ecobattello

Cena in struttura a Montepulciano con corso di appiciatura

  • Tappa 5: San Biagio – Sinalunga 22,98 km

Visita del Tempio di San Biagio e visita di una azienda vitivinicola con degustazione di Vino Nobile di Montepulciano DOCG e Rosso di Montepulciano DOC

Rientro e cena in struttura a Sinalunga

  • Tappa 6: Sinalunga – Lucignano 19,77 km

Visita del Museo di Lucignano e dell’Albero della Vita e visita del borgo

Rientro e cena in struttura a Lucignano

  • Tappa 7: Lucignano-Gargonza-Monte San Savino 23,55 km

Visita del Castello di Gargonza con degustazione di prodotti tipici

Rientro e cena in struttura a Monte San Savino

  • Tappa 8: Monte San Savino – Civitella – Arezzo 30,96 km

Visita di Arezzo

Servizi inclusi

N. 7 pernottamenti in camera matrimoniale in strutture nelle diverse tappe del percorso (o agriturismo o hotel 3 *), colazione inclusa;

N. 5 cene in struttura come da programma;

Visita guidata di Castiglion Fiorentino;

Biglietto di ingresso al Museo archeologico, alla Pinacoteca, al Museo d’arte sacra e del Cassero;

Visita azienda vitivinicola degustazione di vini e cena in azienda a base di prodotti tipici;

Visita del centro storico di Cortona

Biglietto di ingresso al MAEC Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona;

Merenda alla casetta di Montepulciano con birdwatching o visita del lago con ecobattello

Corso di appiciatura con cena a base di prodotti tipici;

Biglietto di ingresso al Tempio di San Biagio con audioguida;

Visita di una azienda vitivinicola con degustazione di Vino Nobile di Montepulciano DOCG e Rosso di Montepulciano DOC;

Biglietto di ingresso al Museo di Lucignano e dell’Albero della Vita;

Visita del borgo di Lucignano;

Visita del Castello di Gargonza con degustazione di prodotti tipici;

Visita guidata di Arezzo

N. 7 pernottamenti in camera matrimoniale in strutture nelle diverse tappe del percorso (o agriturismo o hotel 3 *), colazione inclusa;

N. 5 cene in struttura come da programma;

Visita guidata di Castiglion Fiorentino;

Biglietto di ingresso al Museo archeologico, alla Pinacoteca, al Museo d’arte sacra e del Cassero;

Visita azienda vitivinicola degustazione di vini e cena in azienda a base di prodotti tipici;

Visita del centro storico di Cortona

Biglietto di ingresso al MAEC Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona;

Merenda alla casetta di Montepulciano con birdwatching o visita del lago con ecobattello

Corso di appiciatura con cena a base di prodotti tipici;

Biglietto di ingresso al Tempio di San Biagio con audioguida;

Visita di una azienda vitivinicola con degustazione di Vino Nobile di Montepulciano DOCG e Rosso di Montepulciano DOC;

Biglietto di ingresso al Museo di Lucignano e dell’Albero della Vita;

Visita del borgo di Lucignano;

Visita del Castello di Gargonza con degustazione di prodotti tipici;

Visita guidata di Arezzo

Servizi esclusi

Trasporto non incluso; disponibile su richiesta

Trasporto non incluso; disponibile su richiesta

Cancellazione

Rimborso del 100 % per cancellazioni entro 24 ore prima dell'inizio del tour.

Oltre i termini sopra indicati non è previsto alcun rimborso.

Rimborso del 100 % per cancellazioni entro 24 ore prima dell'inizio del tour.

Oltre i termini sopra indicati non è previsto alcun rimborso.

Contatti

booking@visitvaldichiana.it

booking@visitvaldichiana.it