I tesori toscani della Valdichiana Aretina

Un viaggio attraverso la storia della Toscana

La Valdichiana Aretina, a sud-est della Toscana, è sempre stata una terra di passaggio che ha visto popolazioni di ogni tipo. Ogni mercante, pellegrino o semplice viandante che ha attraversato queste colline e vallate, è stato testimone di luoghi d’arte, storia e cultura toscana in queste terre generose. Proprio qui, non lontano dal borgo di Marciano della Chiana e Foiano della Chiana, c’è la piana di Scannagallo, dove si è combattuta la battaglia più importante nella storia di questa regione: la battaglia di Scannagallo (o di Marciano), che con la vittoria della fazione fiorentina ha segnato la strada per la nascita del Granducato di Toscana.

Le tappe storiche tra castelli, borghi e arte

Il viaggio agli albori del Granducato di Toscana comincia con la sua antica capitale, Firenze, precisamente a Palazzo Vecchio, nella Sala del Cinquecento. Qui è tenuto con orgoglio fiorentino un dipinto del Vasari, a testimonianza dell’importanza dell’accaduto: la Battaglia di Scannagallo, che raffigura l’evento favorevole all’antica Repubblica di Firenze. Da qui poi arriverete in Valdichiana Aretina per il vostro soggiorno. Vi attende un trekking naturalistico a Foiano della Chiana, per visitare le bellezze della natura toscana ed il memoriale della battaglia attribuito al Vasari. Ad attendere la vostra visita in queste zone anche i castelli di Marciano della Chiana e la torre, ed il castello di Lucignano ed il Museo Civico locale.

 

Durata: 5 giorni – 4 notti
Date: 29 Giugno-03 Luglio 2022
Prezzo per persona: € 349,00 a persona 
Partecipanti: da minimo 8 partecipanti

 




PROGRAMMA

Giorno 1
Ingresso a Palazzo Vecchio di Firenze per ammirare la Battaglia di Scannagallo di Giorgio Vasari.
Arrivo e sistemazione in agriturismo in Valdichiana Aretina.

Giorno 2
Trekking naturalistico a Foiano della Chiana con guida escursionistica: percorso di 5 km circa dalla chiesa di San Francesco fino a Santo Stefano della Vittoria, tempietto del XVI secolo attribuito a Giorgio Vasari e fatto costruire da Cosimo I de’ Medici presso la piana di Scannagallo dove nell’agosto del 1554 le truppe fiorentine della coalizione imperiale ispanica sconfissero quelle franco-senesi nella Battaglia di Scannagallo, durante la Guerra di Siena.
Rientro in transfer.
 

Giorno 3
Visita guidata in uno dei castelli rappresentati nel dipinto del Vasari, il castello di Marciano della Chiana e ingresso alla Torre.

Giorno 4
Visita guidata nell’altro castello rappresentato nel dipinto del Vasari, il castello di Lucignano.
Ingresso al Museo Civico di Lucignano. 


Giorno 5
Check out e ripartenza.

Servizi inclusi

Pernotto di 4 notti in agriturismo in Valdichiana Aretina con sistemazione in camera doppia;

Ingresso per Palazzo Vecchio a Firenze;

Trekking naturalistico a Foiano della Chiana con guida escursionistica; percorso di circa 5 km da S. Francesco al tempio di S. Stefano della Vittoria (con transfer di rientro).

Visita guidata di Marciano della Chiana e ingresso presso la Torre di Marciano;

Partecipazione alla rievocazione storica della battaglia di Scannagallo;

Visita guidata di Lucignano e ingresso al Museo Civico di Lucignano.

Pernotto di 4 notti in agriturismo in Valdichiana Aretina con sistemazione in camera doppia;

Ingresso per Palazzo Vecchio a Firenze;

Trekking naturalistico a Foiano della Chiana con guida escursionistica; percorso di circa 5 km da S. Francesco al tempio di S. Stefano della Vittoria (con transfer di rientro).

Visita guidata di Marciano della Chiana e ingresso presso la Torre di Marciano;

Partecipazione alla rievocazione storica della battaglia di Scannagallo;

Visita guidata di Lucignano e ingresso al Museo Civico di Lucignano.

Servizi esclusi

Tassa di soggiorno e servizio di transfer

Tassa di soggiorno e servizio di transfer

Cancellazione

Rimborso del 100 % per cancellazioni entro 24 ore prima dell'inizio del tour.

Oltre i termini sopra indicati non è previsto alcun rimborso.

Rimborso del 100 % per cancellazioni entro 24 ore prima dell'inizio del tour.

Oltre i termini sopra indicati non è previsto alcun rimborso.