Una disposizione contenuta nello Statuto di Comunità di Foiano del 1539 - tuttora custodito nel palazzo comunale - decretava tre giorni di celebrazione per il Carnevale. Ciò testimonia le origini lontanissime del Carnevale di Foiano che nell’anno 2020 ha raggiunto la 481 edizione conquistando il titolo di carnevale più antico d’Italia.
Oltre alla storicità, a contraddistinguere il Carnevale di Foiano è il suo valore artistico e sociale. I maestosi carri allegorici di cartapesta realizzati dai volontari (composizioni che possono raggiungere i 17 metri di lunghezza, 10 di larghezza e 13 di altezza) e le coreografie della mascherata sono frutto di un assiduo lavoro che dura tutto l'anno e regalano un vero spettacolo agli occhi di chi assiste all’evento. E poi i cantieri: la vita degli abitanti di Foiano è scandita dall’impegno per il Carnevale, impegno fisico e morale di tutti i quattro cantieri cittadini, ovvero Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rustici.
Sono loro a scendere in paese con i quattro carri allegorici sfilando in competizione di fronte ad una giuria di esperti d’arte di caratura nazionale. Il vincitore sarà svelato solo a chiusura dell’ultima domenica, una delle giornate più importanti dell’anno per i foianesi.
Il Carnevale di Foiano si tiene per cinque domeniche consecutive, anticipate da feste e appuntamenti nei vari cantieri che per oltre un mese animano Foiano e la Valdichiana. Il periodo varia a seconda della Pasqua.
Email: info@carnevaledifoiano.it
Telefono: 3395981439
Date: dal 5 - 12 - 19 - 26 febbraio e 5 marzo
Sito web: www.carnevaledifoaino.it