Portale ufficiale del turismo della Valdichiana Aretina
Inglese
Italiano

Parco Archeologico Del Sodo A Cortona

Un luogo dove scoprire il lungo passato di Cortona

Immergiti nella ricca storia di Cortona presso il suggestivo Parco Archeologico del Sodo, dove il passato antico della regione prende vita attraverso una serie di reperti e monumenti straordinari.

Oltre alla sua esibizione museale, il Parco del Sodo vanta reperti che narrano le radici millenarie di Cortona e le prime comunità locali. Qui troverai due "meloni", antichi tumuli risalenti all'età arcaica, fra cui spicca il "Tumulo del Sodo", caratterizzato dalla sua maestosa gradinata-terrazza decorata con sculture di pregio e elementi architettonici che richiamano lo stile orientale.

Potrai anche esplorare la "Tanella di Pitagora", meglio conosciuta come la "Tomba di Pitagora", monumento conosciuto fra i viaggiatori sin dal 1500, cui si affiancano la "Tanella Angori" e la "Tomba di Mezzavia". Nella zona circostante, sulle pendici della montagna cortonese, è stata recentemente scoperta una fitta rete di strade lastricate risalenti all'epoca romana.

Infine, sulle rive del lago Trasimeno, troverai i resti della villa tardo repubblicana e imperiale di Ossaia. Puoi esplorare il parco con un emozionante trekking archeologico lungo i suoi sentieri o in bicicletta.

Per facilitare la tua visita, ti invitiamo a scaricare la mappa dei percorsi del Parco e a consultare l'audioguida disponibile per tutti i sentieri.

Info:

Indirizzo: Loc. Sodo di Cortona
Email: info@cortonamaec.org
Telefono: 0575 612786
Sito web: https://cortonamaec.org/it/il-parco-archeologico/

Orari di apertura:

Orario invernale (dal 4 ottobre al 31 marzo): 10:00 - 14:00, aperto sabato e domenica.

Orario estivo (dal 1 aprile al 3 ottobre): 10:00 - 13:00 e 15:00 - 18:00, aperto tutti i giorni.

Biglietti:

Intero: € 5,00

Ridotto: € 3,00

Gratuito: Residenti nel Comune di Cortona, scolaresche, utenti di età inferiore a 18 anni, portatori di handicap e loro accompagnatori o familiari, guide turistiche, funzionari del MIC e soci ICOM

Acquista i tuoi biglietti online per una visita senza stress.

Altro in 

Progetto finanziato con fondi FSC
Nell’anno 2022 l’Ambito Turistico Valdichiana Aretina ha partecipato all’avviso per la presentazione di un progetto di intervento rivolto a migliorare l’attrattività delle destinazioni ovvero migliorare la capacità di accoglienza dei territori dal punto di vista turistico. L’obiettivo del progetto è la qualificazione e l’organizzazione dell’offerta turistica per lo sviluppo dei prodotti, con l’allineamento di strumenti, progetti e iniziative dei singoli comuni a livello di ambito.

Le azioni previste sono:

  • servizio di agenzia di comunicazione dell’ambito- organizzazione, progettazione e stampa di materiale informativo
  • servizio di segreteria tecnica dell’ambito- coordinamento degli uffici di informazione dell’ambito e analisi dell’offerta pubblica per aree prodotto : mappatura della filiera
  • servizio di destination management company (dmc) dell’ambito turistico valdichiana aretina per attività di organizzazione dell’offerta, del materiale informativo collegato ai prodotti turistici dell’ambito e per azioni di supporto alle iniziative di toscana promozione turistica- anni 2023/2024.
Sito ufficiale dell’Ambito turistico Valdichiana Aretina realizzato in collaborazione con Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana.
Realizzato e gestito da
In collaborazione con
flagpaperclipinboxusersmap-markermapdinnercarmenuchevron-leftchevron-rightcross-circle linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram