Scoprite uno dei tesori artistici e storici più preziosi della città presso il Museo Diocesano di Cortona, dove antiche opere d'arte provenienti dalle chiese locali prendono vita in una splendida esposizione.
Inaugurato nel 1945 per volontà del vescovo Giuseppe Francolini, il museo ospita una collezione di inestimabile valore artistico, tra cui opere di maestri del calibro di Pietro Lorenzetti, Beato Angelico, Bartolomeo della Gatta, Sassetta e Luca Signorelli.
Il museo si apre con il sarcofago romano raffigurante il "Combattimento tra Dioniso e le Amazzoni", riconducibile al II secolo d.C., per poi continuare con capolavori quali la "Madonna col Bambino" risalente al 1336 circa e attribuita a Niccolò di Segna, la "Croce sagomata e dipinta" di Pietro Lorenzetti databile al 1315 circa, e "l'Annunciazione" di Cortona di Beato Angelico dipinta intorno al 1430, un autentico capolavoro del primo Rinascimento, al quale fa seguito il Trittico di Cortona.
Interessante da visitare anche la sala delle oreficerie ed arredi sacri dove trovate il "Calice" di Michele di Tomè con i suoi smalti traslucidi del 1370 circa e il "Reliquiario Vagnucci" di Giusto da Firenze, riconducibile al 1457 circa.
Info:
Indirizzo: Piazza del Duomo 1
Email: museodiocesano.cortona@diocesi.arezzo.it
Telefono: 0577 286300
Orari di apertura:
Aperti dal venerdì alla domenica dalle 10:00 alle 17:00.
Biglietti:
Biglietto intero con audioguida: € 6,00
Biglietto ridotto e ridotto Gruppi (oltre 15 persone): € 3,00
Biglietto ridotto speciale per scolaresche: € 1,00
Vi invitiamo a esplorare le meraviglie del Museo Diocesano di Cortona e ad immergervi nell'affascinante mondo dell'arte e della storia locale!
Progetto finanziato con fondi FSC
Nell’anno 2022 l’Ambito Turistico Valdichiana Aretina ha partecipato all’avviso per la presentazione di un progetto di intervento rivolto a migliorare l’attrattività delle destinazioni ovvero migliorare la capacità di accoglienza dei territori dal punto di vista turistico. L’obiettivo del progetto è la qualificazione e l’organizzazione dell’offerta turistica per lo sviluppo dei prodotti, con l’allineamento di strumenti, progetti e iniziative dei singoli comuni a livello di ambito.
Le azioni previste sono: