Portale ufficiale del turismo della Valdichiana Aretina
Inglese
Italiano

Monte San Savino

Un borgo dalla fisionomia fiabesca regalata dalla torre del Castello e dall’insieme del suo centro storico.

Monte San Savino deve la sua fama al noto scultore rinascimentale Andrea Contucci detto “Il Sansovino” e a Papa Giulio III, a cui la cittadina dette i natali. Nel corso della storia è stata oggetto di contesa tra Firenze, Perugia e Siena.

Il borgo si presenta agli occhi del visitatore ben conservato ed accogliente. Si sviluppa lungo il corso principale, Corso Sangallo, dove si incontrano i principali edifici storici. Palazzo Di Monte (o Palazzo Del Monte), anche sede del municipio, fu voluto nel primo ‘500 da Antonio Di Monte che lo affidò al prodigioso talento di Antonio da Sangallo il Vecchio, a cui si devono la facciata e la planimetria. Il Palazzo è un vero esempio di eleganza rinascimentale con un ampio giardino pensile all’italiana alimentato dalle acque della cisterna sotterranea cinquecentesca. La visita al “Cisternone”, come viene chiamato dagli abitanti locali, è una delle cose da non perdere. Un’opera di 400 metri quadri (la seconda per grandezza in Toscana) recentemente ristrutturata e visitabile gratuitamente.

E poi Palazzo Pretorio con la sua Torre civica e le celebri Logge dei Mercanti, la chiesa di Sant’Agostino che custodisce l’affascinante Assunzione di Giorgio Vasari, la Chiesa di Santa Chiara con le preziose pale in terracotta inventriata di Andrea Sansovino e dei Della Robbia, mentre il Cassero, esemplare fortezza del XIV secolo, domina il borgo. Poco distante dal centro storico il Santuario di Santa Maria delle Vertighe, chiesa già documentata nell’XI secolo custodisce una tavola di Margarito e Ristoro d’Arezzo.

Un itinerario nel centro storico non può non includere una passeggiata nel quartiere ebraico e la visita alla Sinagoga di Monte San Savino che, fino alla fine del XVIII secolo, ha ospitato un’importante comunità ebraica. Infine non potrete lasciare Monte San Savino senza aver prima assaggiato la famosa porchetta, l’eccellenza enogastronomica locale e vero brand enogastronomico, che dal 1964 viene celebrata il secondo fine settimana di settembre con una ghiottissima - e croccantissima- sagra.

Benvenuti a Monte San Savino!

Altro in 

Progetto finanziato con fondi FSC
Nell’anno 2022 l’Ambito Turistico Valdichiana Aretina ha partecipato all’avviso per la presentazione di un progetto di intervento rivolto a migliorare l’attrattività delle destinazioni ovvero migliorare la capacità di accoglienza dei territori dal punto di vista turistico. L’obiettivo del progetto è la qualificazione e l’organizzazione dell’offerta turistica per lo sviluppo dei prodotti, con l’allineamento di strumenti, progetti e iniziative dei singoli comuni a livello di ambito.

Le azioni previste sono:

  • servizio di agenzia di comunicazione dell’ambito- organizzazione, progettazione e stampa di materiale informativo
  • servizio di segreteria tecnica dell’ambito- coordinamento degli uffici di informazione dell’ambito e analisi dell’offerta pubblica per aree prodotto : mappatura della filiera
  • servizio di destination management company (dmc) dell’ambito turistico valdichiana aretina per attività di organizzazione dell’offerta, del materiale informativo collegato ai prodotti turistici dell’ambito e per azioni di supporto alle iniziative di toscana promozione turistica- anni 2023/2024.
Sito ufficiale dell’Ambito turistico Valdichiana Aretina realizzato in collaborazione con Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana.
Realizzato e gestito da
In collaborazione con
flagpaperclipinboxusersmap-markermapdinnercardownloadmenuchevron-leftchevron-rightcross-circle linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram