La Via Clanis è un affascinante itinerario che collega i sentieri locali per creare un emozionante percorso ad anello lungo 200 chilometri, offrendo un viaggio attraverso la pittoresca Valdichiana tra le province di Arezzo e Siena, da esplorare in 8 tappe.
Attraverso città e borghi come Arezzo, Castiglion Fiorentino, Cortona, Castiglione del Lago, Montepulciano, Montefollonico, Torrita di Siena, Sinalunga, Lucignano, Monte San Savino, Gargonza e Civitella in Valdichiana, potrai immergerti completamente in un patrimonio culturale ricco di storia etrusca e romana, paesaggi mozzafiato e una tradizione enogastronomica d'eccellenza.
La Via Clanis si intreccia con altri percorsi rinomati come la Via Romea Germanica, la Via di Francesco Toscana, il Sentiero di Annibale, la Via del Trasimeno, il Sentiero della Bonifica, il Sentiero del Nobile, il Chemin d’Assise, il Sentiero del Vin Santo, la Via Lauretana, il Sentiero Torri e Castelli, il Cammino della Traslazione e il Sentiero della Pace, creando un anello di 205 chilometri.
Le otto tappe ti porteranno lungo il fiume Clanis (Chiana) e attraverso la sua bonifica, permettendoti di scoprire tesori nascosti, addentrarti in un mondo fatto di paesaggi mozzafiato e assaporare gustosi piatti locali. Dalle suggestive terme alle affascinanti manifestazioni culturali, ogni tappa sarà arricchita dall'ospitalità autentica dei residenti e dalla bellezza dei borghi più incantevoli d'Italia.
Tappa 1: Arezzo – Cast. Fiorentino
Tappa 2: Cast. Fiorentino – Le Celle – Cortona
Tappa 3: Cortona – Castiglione del Lago
Tappa 4: Castiglione del Lago – Montepulciano
Tappa 5: San Biagio – Sinalunga
Tappa 6: Sinalunga – Lucignano
Tappa 7: Lucignano-Gargonza-Monte San Savino
Progetto finanziato con fondi FSC
Nell’anno 2022 l’Ambito Turistico Valdichiana Aretina ha partecipato all’avviso per la presentazione di un progetto di intervento rivolto a migliorare l’attrattività delle destinazioni ovvero migliorare la capacità di accoglienza dei territori dal punto di vista turistico. L’obiettivo del progetto è la qualificazione e l’organizzazione dell’offerta turistica per lo sviluppo dei prodotti, con l’allineamento di strumenti, progetti e iniziative dei singoli comuni a livello di ambito.
Le azioni previste sono: