Questo itinerario è stato creato da La Chianina ASD, organizzatrice della Chianina Ciclostorica, un evento annuale con bici e abbigliamento d’epoca pre-1987 che attira appassionati da tutta Italia.
Il percorso nella Valdichiana Aretina è un viaggio nel tempo, tra le vicende storiche e i monumenti bellici che definiscono il paesaggio dei borghi. Si parte dalla rocca di Marciano della Chiana, testimone della Battaglia di Scannagallo (1554). Oggi la torre è un vivace centro culturale.
Da Marciano, proseguiamo lungo la provinciale del Pozzo verso Badicorte, Spoiano, e Albergo, attraversando il cuore agricolo della Valdichiana. Avvicinandoci a Cinigiano, emerge la Rocca di Civitella in Val di Chiana, con storie che spaziano dalle origini etrusche alla Seconda Guerra Mondiale.
Superato Cinigiano, ci immergiamo nei boschi intorno al Castello di Gargonza fino a Monte San Savino, con la sua torre fiabesca e la rinomata porchetta. Proseguiamo sulla provinciale 19 verso Lucignano, uno dei borghi più belli d’Italia, con il medievale cassero, oggi teatro.
Gli ultimi 7 km ci riportano al punto di partenza, completando un viaggio unico tra storia e paesaggi mozzafiato.
Progetto finanziato con fondi FSC
Nell’anno 2022 l’Ambito Turistico Valdichiana Aretina ha partecipato all’avviso per la presentazione di un progetto di intervento rivolto a migliorare l’attrattività delle destinazioni ovvero migliorare la capacità di accoglienza dei territori dal punto di vista turistico. L’obiettivo del progetto è la qualificazione e l’organizzazione dell’offerta turistica per lo sviluppo dei prodotti, con l’allineamento di strumenti, progetti e iniziative dei singoli comuni a livello di ambito.
Le azioni previste sono: