L'antiquariato e il vintage sono una parte distintiva e affascinante dell'offerta culturale della Valdichiana Aretina, con i tipici mercati che animano i vicoli e le piazze dei suoi pittoreschi borghi, offrendo l'opportunità di scoprire opere d'arte e manufatti artigianali d'epoca.
A Monte San Savino, ad esempio, il mercato dell'antiquariato "Loggia del Sansovino" si tiene ogni quinta domenica del mese, dalle ore 9:00 per l’intera giornata, attirando professionisti del settore e appassionati alla ricerca di pezzi unici e di valore.
Anche a Castiglion Fiorentino, ogni quarta domenica del mese, si svolge un vivace mercato di scambio per oggetti usati e pezzi d'antiquariato, noto come "Mostra scambio". I Giardini pubblici del centro storico del borgo si animano con la presenza di piccoli artigiani locali, eventi culturali e degustazioni di prodotti tipici, creando un'atmosfera coinvolgente e autentica.
La primavera porta con sé la splendida "Fiera del fiore e dell'artigianato artistico" a Foiano della Chiana, dove decine di stands offrono al turista un'occasione unica per immergersi nella bellezza dei prodotti vintage e dell'antiquariato in una cornice floreale mozzafiato.
Ma il clou dell'esperienza è "Cortonantiquaria", la mostra italiana dell'antiquariato più antica e prestigiosa del Paese. Questo evento, che si tiene annualmente nella cittadina di Cortona, offre una straordinaria esposizione di opere d'arte e manufatti d'epoca, attrattiva per curiosi, appassionati ed esperti del settore. Oltre alle esposizioni, Cortonantiquaria offre anche eventi speciali come concerti e tavole rotonde, rendendo l'esperienza ancora più completa e memorabile per gli amanti dell'antiquariato e del collezionismo.
Progetto finanziato con fondi FSC
Nell’anno 2022 l’Ambito Turistico Valdichiana Aretina ha partecipato all’avviso per la presentazione di un progetto di intervento rivolto a migliorare l’attrattività delle destinazioni ovvero migliorare la capacità di accoglienza dei territori dal punto di vista turistico. L’obiettivo del progetto è la qualificazione e l’organizzazione dell’offerta turistica per lo sviluppo dei prodotti, con l’allineamento di strumenti, progetti e iniziative dei singoli comuni a livello di ambito.
Le azioni previste sono: