Immersa nel cuore della suggestiva Valdichiana Aretina, a pochi chilometri da Cortona, si erge l'Abbazia di Farneta, un gioiello dalle origini millenarie e dalla semplicità senza tempo.
Fondata nell'IX secolo d.C. grazie all'opera dei Monaci benedettini, e passata nei secoli successivi ai Monaci Monte Olivetani, l'Abbazia di Farneta incarna i valori più autentici della fede con la sua sobria bellezza. Oggi, questa struttura riveste un'importanza particolare per il suo valore artistico e architettonico.
Con una sola navata, dotata di un vasto transetto-presbiterio rialzato e con absidi posteriori e laterali, riceve la sua luce da finestre monofore. All'interno della stessa si trova un affresco firmato dal celebre artista Papacello raffigurante la Madonna col Bambino tra i santi Sebastiano e Rocco. Quest'opera di inestimabile valore contiene anche una raffigurazione dell'abbazia stessa con un campanile, come appariva nel XVI secolo, offrendo così preziose informazioni storiche sull'importanza di questo luogo di culto. Dell’autore non dobbiamo dimenticare gli altri due affreschi all’interno della chiesa, quali quello di Santa Lucia e San Pietro martire. Il ciborio in pietra è da attribuirsi all’epoca rinascimentale.
Di grande importanza anche la cripta, divisa in tre celle e coperta da volte a crociera in stile romano antico.
Nella sacrestia dell’abbazia si trova infine un Antiquarium con resti fossili della fauna locale pliocenica e villafranchiana, alcune piccole urne etrusche e due statue in terracotta risalenti al XV secolo.
L'Abbazia di Farneta conserva ancora oggi un profondo significato spirituale derivante dalla sua lunga storia di diffusione degli insegnamenti benedettini.
Scopri la bellezza e la spiritualità dell'Abbazia di Farneta, un luogo carico di storia e fascino intramontabile.
Info:
Emai: parrocchia@abbaziafarneta.it
Sito web: www.abbaziafarneta.it
Orario apertura: dalle 8:30 alle 19:00 tutti i giorni
Progetto finanziato con fondi FSC
Nell’anno 2022 l’Ambito Turistico Valdichiana Aretina ha partecipato all’avviso per la presentazione di un progetto di intervento rivolto a migliorare l’attrattività delle destinazioni ovvero migliorare la capacità di accoglienza dei territori dal punto di vista turistico. L’obiettivo del progetto è la qualificazione e l’organizzazione dell’offerta turistica per lo sviluppo dei prodotti, con l’allineamento di strumenti, progetti e iniziative dei singoli comuni a livello di ambito.
Le azioni previste sono: