Vivi la Valdichiana Aretina in sicurezza

Tutto quello che c'è da sapere per viaggiare sicuri in Toscana

Qual è la situazione oggi in Toscana?

In Toscana la situazione è costantemente monitorata in modo capillare e vengono applicati specifici protocolli nei luoghi pubblici per garantire la salute di tutti. In Italia le Regioni vengono identificate come zona bianca, gialla, arancione o rossa, sulla base di una serie di parametri. Ad ogni zona corrispondono specifiche regole per il contenimento dei contagi. Attualmente la Toscana è classificata come zona gialla.

Si ricorda che in tutta Italia è sempre obbligatorio l’utilizzo della mascherina nei luoghi pubblici al chiuso e che per alcune attività e servizi è necessario indossare le mascherine di tipo FFP2. All’aperto, invece, la mascherina non è obbligatoria fatta eccezione per le situazioni in cui
non possa essere garantito il distanziamento interpersonale o si configurino assembramenti.

È possibile svolgere alcune attività soltanto se in possesso del green pass o certificazione verde. In Italia esistono due tipologie di certificazioni richieste ai maggiori di 12 anni: il green pass base e il green pass rafforzato (o super green pass).

Il green pass base attesta l’avvenuta vaccinazione anti-Sars-Cov-2, la guarigione dall’infezione Covid-19 o di essere risultati negativi al test antigenico rapido nelle ultime 48 ore o al test molecolare nelle ultime 72 ore. Il green pass rafforzato certifica una delle seguenti condizioni: aver fatto la vaccinazione anti COVID-19 o essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi.

Dal 1° febbraio 2022 la durata del green pass vaccinale viene ridotta da 9 a 6 mesi dal completamento del ciclo vaccinale o dalla somministrazione della dose di richiamo.

Le attrazioni e i luoghi pubblici sono aperti?

Musei, cinema, teatri e altri luoghi della cultura sono aperti e operano secondo specifici protocolli. Anche ristoranti, bar e pasticcerie sono aperti al pubblico e svolgono il proprio servizio seguendo le relative linee guida.

È richiesto il green pass rafforzato per accedere a bar e ristoranti (al chiuso e all’aperto), cinema e teatri, musei e mostre, alberghi e strutture ricettive, centri benessere, centri termali, parchi tematici e di divertimento, centri culturali, centri sociali e ricreativi, sale gioco, feste per cerimonie civili o religiose, sagre e fiere, centri congressi e impianti di risalita nei comprensori sciistici.

È necessario il green pass base per accedere a negozi di parrucchieri, centri estetici, uffici pubblici, servizi postali e bancari e negozi di commercio al dettaglio (tranne quelli adibiti alla vendita di beni essenziali e primari come supermercati, alimentari e farmacie).

Consulta la tabella delle attività consentite senza green pass, con green pass "base" e con green pass "rafforzato” sul sito del Governo.

Fino al 10 febbraio 2022 sono chiuse le sale da ballo, discoteche e locali assimilati e sono vietati gli eventi, le feste e i concerti, che implichino assembramenti in spazi all’aperto.

I gate di accesso alla regione sono aperti?

Porti, aeroporti, stazioni e autostrade sono aperti e funzionanti. Controlla lo stato dei tuoi voli sul sito della tua compagnia.

È possibile entrare in Italia e in Toscana provenendo dall'estero, eccetto da quei paesi per i quali rimangono ancora in vigore speciali misure e restrizioni. Consulta le disposizioni che si applicano per l’ingresso in Italia in base al paese di provenienza sul sito del Ministero degli Affari Esteri e il sito del Ministero della Salute. Prima dell’ingresso in Italia è necessario compilare il Passenger Locator Form (modulo di localizzazione digitale) e in alcuni casi si richiede di comunicare il proprio arrivo in Toscana al Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria locale attraverso questo modulo.

Si informa che Toscana Aeroporti ha attivato delle misure “Covid-safe” per consentire l’accesso ai servizi degli aeroporti di Firenze e di Pisa.

Ulteriori informazioni utili per i viaggiatori sono disponibili sul sito di Italia.it