Una terra di confine con l’Umbria che racconta storie ed emozioni attraverso il tempo e lo spazio, una vallata costellata di piccoli borghi e natura incontaminata, dominata da colline brulle e sinuose. Un melting pot di popoli, artisti, commercianti e pellegrini ha qui lasciato il segno nel corso dei secoli e ha modellato il territorio in ogni suo aspetto, dall’agricoltura all’arte. La Valdichiana Aretina è arte, storia, fede e tanto altro, nel segno di una Toscana vera, identica e pura.
Visita Valdichiana nasce per condividere con voi tutte le bellezze di queste affascinanti colline e dei sette borghi che incontrerete viaggiando: Castiglion Fiorentino, Civitella in Valdichiana, Cortona, Foiano della Chiana, Lucignano, Marciano della Chiana e Monte San Savino.
Ogni volta che si passa per la Valdichiana Aretina ci sono segni vividi di storia e cultura, che ancora oggi riportano indietro nel tempo per rivivere le emozioni di chi ha vissuto queste terre, fertili sotto ogni aspetto. La storia e gli eventi hanno lasciato tracce in ognuno dei sette borghi chianini. Queste terre generose hanno ospitato in tempi antichi gli Etruschi, che da subito ne hanno fatto il proprio granaio sfruttando a fondo le qualità produttive del suolo della Valdichiana Aretina. Il segno di questo popolo rimane nella conformazione delle colline: ogni singola discesa, pendio e insenatura scavata porta il marchio etrusco. Altri dopo di loro hanno poi continuato a modellare il territorio e ad edificare in queste terre. Basti pensare alla Rocca di Civitella in Val di Chiana costruita dai Longobardi, che tra VI e VII secolo ha tenuto sotto controllo il centro Italia; oppure prendiamo il castello di Montecchio Vesponi a Castiglion Fiorentino, una fortezza monumentale che divide la Valdichiana Aretina dalla Val di Chio e guarda entrambe con il tuo imponente profilo.
Con l’affermarsi dell’identità toscana e del Granducato, queste zone di confine con lo Stato Pontificio hanno visto progressivamente crescere la loro importanza e sempre più popoli e persone si sono qui fermati per commercio, affari politici o pellegrinaggio. Tra questi anche San Francesco che, nell’ultimo periodo della sua vita, soggiornò presso l’Eremo “Le Celle” a Cortona e dove si racconta abbia dettato il suo testamento. Un luogo tutt’oggi visitabile, immerso nella natura, e avvolto da un’aurea mistica.
Un’opera che attraversa il tempo e racconta la storia è il celebre Albero della Vita, racchiuso nel borgo ellittico di Lucignano. Uno splendido manufatto in oro e corallo alto più di due metri che porta con sé oltre 120 anni di lavorazione e passione dei migliori artisti orafi. La Valdichiana Aretina è stata il teatro per lo scontro definitivo tra le forze fiorentine e senesi per il controllo sulla Toscana con la battaglia di Scannagallo del 1554, combattuta tra le terre della odierna Marciano della Chiana, cittadina nata come rocca militare che conserva ancora oggi le antiche mura.
Le bellezze della Toscana rinascimentale si mostrano nel loro splendore anche in Valdichiana Aretina e nel borgo di Monte San Savino, che ancora oggi mantiene strutture e opere del periodo di splendore toscano. Appartiene a questo periodo il Palazzo Del Monte (o Palazzo Di Monte), esempio di residenza aristocratica tipicamente rinascimentale ideata dal celebre Antonio da Sangallo, talento indiscusso dell’epoca e del movimento artistico. Anche Foiano della Chiana mostra gli antichi fasti rinascimentali collegati a Firenze e alla casata de’ Medici, con un’opera architettonica affidata addirittura a Giorgio Vasari, uno dei più celebri artisti ed intellettuali del periodo: parliamo del Tempio di Santo Stefano alla Vittoria, lontano pochi chilometri dal centro del borgo.
La Valdichiana Aretina è storia, fede, arte e tanto altro. Ognuno dei suoi 7 borghi ospita delle eccellenze e delle proprie peculiarità uniche ed irripetibili, che raccontano le bellezze e le sfumature di queste antiche cittadine. Perché la Valdichiana Aretina è proprio questo: dettagli e segni di Toscana che qui si intrecciano con la natura circostante e la vallata che si perde a vista d’occhio. Un posto incantevole da vedere e rivedere per apprezzarne tutti gli aspetti, a seconda della stagione e dei nostri sentimenti e umori.
E Visit Valdichiana con le esperienze, le offerte e le storie vi aiuterà a conoscerla a fondo.