I vini in Valdichiana Aretina: Chianti e Syrah

Eccellenze vitivinicole che rappresentano lo spirito della Valdichiana Aretina

La Valdichiana Aretina ospita terre e colline mozzafiato, panorami spettacolari con vista sulla vallata, verso l’Appennino Toscano ed il Lago Trasimeno. Si tratta di un luogo ricco di cultura e di sapori, come noto a molti: antico “granaio” degli Etruschi, questa terra ha nutrito popoli e genti della zona e dell’intera Toscana. Oggi il territorio della Valdichiana Aretina continua a stupirci con i suoi prodotti genuini e unici, che tutti i giorni troviamo sulle nostre tavole ed apprezziamo: la carne Chianina, la porchetta di Monte San Savino, le mele rugginose, pomodori e salse, paste e farine. In questo mondo di sapori e odori, spiccano due eccellenze vitivinicole caratteristiche del territorio: il Syrah ed il Chianti. Si tratta di due vini pregiati prodotti anche in altre zone d’Italia ma qui, nella Valdichiana Aretina, assumono un carattere e delle connotazioni distinte e particolari. Il sapore di questi vini, prodotti tra queste colline toscane, è inconfondibile e trasmette perfettamente l’essenza di questa regione al palato.

Valdichiana Aretina e Chianti Colli Aretini DOCG

Alcune zone della Valdichiana Aretina, secondo il disciplinare di produzione del Chianti, si dimostrano perfette per la produzione di questo celebre vino. Area collinare, baciata dal sole e dal clima perfetto per la viticoltura, in questa terra si produce un ottimo Chianti Colli Aretini DOCG, una varietà del pregiatissimo vino toscano prodotto appunto nelle zone della Valdichiana Aretina. Le uve usate sono per il 70% di Sangiovese, che lascia il proprio segno nel sapore e nell’odore di questo raffinato nettare, mentre il restante 30% può essere coperto da uve di vitigni idonei nella regione Toscana, con alcune specificazioni per i vitigni Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, come spiega puntualmente il disciplinare. Il colore rubino di questo vino e il suo sapore armonico al palato sono un perfetto modo per iniziare a conoscere queste terre fortunate.

Un’eccellenza cortonese: il Syrah DOC

Nonostante si tratti di un vino dalle origini francesi, come evidenziato dagli studi di esperti che hanno individuato la valle del Rodano come zona di nascita, i vitigni di Syrah occupano più dell’80% della produzione vitivinicola nel territorio di Cortona. Dal nome incerto (si ipotizza una connessione con Siracusa) ma dalla qualità eccellente, il colore rosso granato del Syrah DOC si sposa con un sapore secco e armonico al palato e con un odore caratteristico ed elegante. Per produrre questa varietà di vino sono necessarie uve Syrah almeno per l’85%, con il restante coperto da bacche non aromatiche di colore analogo, idonee alla coltivazione nella regione Toscana, come spiegato nel disciplinare apposito

Vini eccellenti e una moltitudine di abbinamenti

Questi due prodotti rappresentano alla perfezione le terre della Valdichiana Aretina e sono ottimi in abbinamento ai prodotti locali e alle prelibatezze toscane. Un ottimo calice di Chianti o di Syrah si combina in modo sublime con della porchetta di Monte San Savino o anche con la carne chianina prodotta in queste zone. A proposito di chianina, lo stretto legame tra terra, vino e cibo ha portato alla creazione di un evento che celebra il connubio tra questa carne ed il vino di Cortona: si tratta di Chianina e Syrah, manifestazione che mette al centro le due eccellenze enogastronomiche e valorizza il loro sapore e la loro conoscenza.

Chianti Colli Aretini DOCG e Syrah DOC, vini apprezzati a livello internazionale, portano la Valdichiana Aretina nel mondo grazie al loro sapore e alla loro sfumatura unica, che solo la forte tradizione agricola di questa terra può dare. Queste eccellenze del territorio rappresentano solo una piccola parte della grande varietà di prodotti enogastronomici che questa terra ha da offrire. Per scoprire di più sui sapori della Valdichiana Aretina, passate a trovarci!