Le tappe dell’arte in Valdichiana Aretina: i Della Robbia

Una famiglia fiorentina che ha lasciato il segno in Valdichiana Aretina

I Della Robbia sono scultori fiorentini appartenenti ai secoli XV-XVI. Per decenni hanno creato e modellato arte a Firenze e in tutta la Toscana, con opere presenti anche all’estero. Questi artisti sono celebri per aver adoperato il metodo della terracotta invetriata policroma, inventata da Luca (di Simone) Della Robbia: questa tecnica consiste nel conferire alle opere di terracotta una verniciatura estremamente resistente al tempo e agli agenti atmosferici. La tecnica in questione è stata ideata e perfezionata da tutta la famiglia Della Robbia e ha permesso di avere le prime opere in terracotta con colori sgargianti. Ancora oggi, il termine “robbiana” indica le lavorazioni di questo tipo. Un segno distintivo delle opere dei Della Robbia sono i festoni all’interno delle maioliche, a tema frutta e fiori.

Una tappa fondamentale per le opere robbiane: Foiano della Chiana

In questo piccolo borgo medievale al centro della Valdichiana si trovano numerose produzioni artistiche attribuite ai Della Robbia, che costituiscono un patrimonio di valore inestimabile per la cittadina. Nella chiesa di San Francesco si trovano due opere dei Della Robbia, Andrea e Giovanni. La prima è una terracotta che rappresenta Cristo e la Madonna che intercedono a Dio; si tratta di un’opera bicromica azzurra e bianca e rappresenta un ottimo esempio di invetriatura della terracotta da parte dei Della Robbia. Accanto all’altare invece troviamo un’opera unica nel suo genere, un gruppo scultoreo ad altezza naturale raffigurante il momento della crocifissione di Gesù: l’opera ha intensi colori che hanno resistito al tempo e dimostra quanto la tecnica affinata dai Della Robbia fosse efficiente e duratura.
Sempre a Foiano della Chiana, nella chiesa di San Michele Arcangelo, troviamo un’ulteriore opera robbiana, l’Ascensione di Gesù Cristo, ultimata verso la fine del XV secolo. Anche qui troviamo come cornice il tipico motivo robbiano dei festoni a tema, con fiori e frutta. Mentre la cornice è policromatica,  la raffigurazione centrale è bicromatica, con tinte azzurro e bianca che si sono mantenute perfettamente nel corso dei secoli. Spostandoci verso la Collegiata dei Santi Martino e Leonardo, troviamo un’altra importante opera, questa volta attribuita solo ad Andrea Della Robbia. Parliamo della Madonna della Cintola, datata 1502, che rappresenta nella predella i due committenti dell’opera con i nomi e la data dell’ultimazione della stessa. A fare da cornice 17 angeli che “vestono” la scena centrale della Vergine Maria che consegna la Sacra Cintola ad un incredulo San Tommaso.

I Della Robbia a Monte San Savino

Dopo aver visto alcune delle opere dei Della Robbia a Foiano, possiamo spostarci a Monte San Savino per ammirare anche qui alcune testimonianze della validità artistica di questa famiglia. Nella chiesa di Santa Chiara, troviamo un’opera del Sansovino, come afferma il Vasari, ma invetriata dai Della Robbia. Si riconoscono infatti nell’opera sia la mano del giovane Sansovino che la raffinatezza nella tecnica dell’invetriata caratteristica della famiglia fiorentina. La scena centrale, che rappresenta l’adorazione dei pastori,  viene incorniciata anche questa volta da festoni di fiori e frutta, più elaborati e quantitativamente maggiori rispetto alle altre opere. All’interno i colori sono intensi e vivi e segnano la maturità piena della tecnica, sebbene alcune parti dell’opera, come i volti dei personaggi, non siano invetriati.
Sempre all’interno della chiesa di Santa Chiara, è possibile ammirare la raffigurazione di Sant’Antonio Abate. L’opera rappresenta i classici motivi floreali nella cornice, invetriata, al contrario dell’intera figura del Santo, che conserva il colore originario della terracotta.

Le opere dei Della Robbia, riconoscibili per la tecnica da loro inventata e per la bellezza dei loro colori, tempestano la Toscana e la Valdichiana Aretina e alcuni tra i più grandi musei del mondo (come il Louvre di Parigi). Ogni lavoro robbiano riempie gli occhi di colori ed emozioni, come i paesaggi della Valdichiana Aretina. Venite a scoprire le bellezze di questa terra e le sue sfumature!