L’artista, che ha ispirato personaggi del calibro di Raffaello e Michelangelo, è considerato un punto di riferimento per il Rinascimento Italiano, ed è una delle figure più importanti del panorama culturale della Valdichiana Aretina.
L'esposizione, allestita a Palazzo Casali, sede del Museo dell'Accademia Etrusca di Cortona, dal 23 giugno all’8 ottobre, riunisce oltre ottanta opere del grande pittore toscano, provenienti da importanti musei e collezioni private italiane ed internazionali.
Il percorso espositivo è suddiviso in sette sezioni tematiche e permette ai visitatori di scoprire la straordinaria varietà della produzione artistica di Signorelli, dalle opere giovanili alle grandi tele della maturità.
“Signorelli 500” rappresenta un'occasione unica per ammirare l'opera di uno dei più grandi maestri dell'arte italiana, nella città che ne rappresenta il territorio nativo. La mostra infatti è collegata ad itinerari speciali, gli “Itinerari di Signorelli”, che consentiranno di scoprire tutti i principali luoghi dell’artista nella Valdichiana e nella vicina Umbria.
Informazioni:
https://www.signorelli500.com/