La fede attraverso i cammini della Valdichiana Aretina

Un territorio ricco di storie e tracce sacre

La Valdichiana Aretina è un’area toscana al confine con l’Umbria e molto vicina alle Marche, ad est, e al Lazio, a sud. Da sempre, essendo territorio di frontiera, è stata attraversata in lungo e largo da commercianti, nobili aristocratici, artisti e fedeli. I letterati, i pittori e gli scultori hanno da tempo immemore utilizzato la Valdichiana Aretina come crocevia durante i loro viaggi. Ne sono testimonianza le innumerevoli e splendide opere presenti nel territorio, che raccontano la storia di una terra ricca di curiosità e vicende. Guardando ai borghi presenti in questa zona, si notano dettagli che rimandano ad un passato anche fatto di guerre e battaglie, come la famosissima “Battaglia di Scannagallo” (nota anche come “Battaglia di Marciano”) dipinta dal celebre Giorgio Vasari, combattuta dalle fazioni fiorentina e senese in Valdichiana Aretina nei pressi della odierna Marciano della Chiana.

Ci sono tantissimi altri aneddoti che si potrebbero raccontare su guerre, commercianti ed artisti. Tra le tantissime testimonianze che si trovano qui in Valdichiana Aretina, ci sono preziosissimi segni di fede, pellegrini e Santi. E ancora oggi, nella vallata e tra le colline, sono presenti tutti quei sentieri e percorsi che i fedeli hanno utilizzato per raggiungere mete spirituali come Loreto, Assisi e, ovviamente, Roma. I cammini della fede qui in Valdichiana Aretina sono disponibili per chiunque voglia dedicare del tempo a sé stesso, a ritrovare la quiete e, soprattutto, la fede.

La Via Lauretana in Toscana: unico collegamento con il santuario di Loreto

Un cammino che percorre, da Siena, strade tortuose e vallate mozzafiato, con pendii e salite per ammirare da ogni punto altezza la Valdichiana. La Via Lauretana è un cammino per i pellegrini diretti a Loreto, nelle Marche, attraversa la Valdichiana toccando Montepulciano e Cortona. Questo percorso ha accolto fedeli dalle terre toscane e limitrofe e ha segnato importanti risvolti artistici, economici e religiosi nei borghi che ha attraversato. Sia Montepulciano che Cortona hanno chiese e monumenti sacri splendidi, dove i pellegrini hanno potuto sostare per pregare e ritrovare le energie.

La Via Romea Germanica, da Stade a Roma, passando per la Valdichiana Aretina

Un cammino lunghissimo, che collega il nord della Germania con la città eterna e sede del Papato. Dopo aver tagliato in lungo mezza Europa, i pellegrini hanno potuto ammirare le bellezze della Toscana e della Valdichiana Aretina attraverso i borghi di Castiglion Fiorentino e di Cortona. Tra le bellezze della prima cittadina, che conta ben oltre 50 chiese, sicuramente ci sono le Chiese di Sant’Angelo, San Francesco, Sant’Agostino, la Chiesa del Gesù e la Chiesa della Consolazione, tappe obbligatorie per chi soggiorna qui. Per quanto riguarda Cortona, invece, possiamo citare la Chiesa di Santa Margherita, di San Niccolò e San Francesco. Fuori dalle mura del borgo ci sono anche la famosa Abbazia di Farneta, importante centro di fede nei secoli scorsi, e la Collegiata di Santa Maria Nuova, vicina al paese. Ognuna di queste Chiese racchiude in sé storie, racconti e opere di altissimo valore artistico e religioso. Queste terre mostrano ancora oggi l’importanza che hanno avuto per i fedeli di ogni epoca.

L’Eremo delle celle di San Francesco è uno dei luoghi di preghiera della Valdichiana Aretina

Tra i vari cammini e sentieri che i pellegrini hanno battuto nel corso dei secoli rimangono oggi tracce di percorsi immersi nella natura, che collegano tutt’ora le varie cittadine che in passato hanno accolto i fedeli da ogni parte del mondo. A Cortona sono evidenti i segni che San Francesco di Assisi ha lasciato durante i suoi viaggi: spesso il Santo si è fermato in questa cittadina per riprendere le energie fisiche e soprattutto spirituali. Qui ha infatti eretto le Celle di San Francesco, situate in un’insenatura del monte Sant’Egidio. Da qui la vista sulla vallata è semplicemente splendida. Questo è un luogo perfetto per ritrovare la pace con la natura e con sé stessi, immersi nella spiritualità e quiete.

La Valdichiana Aretina offre a chiunque la possibilità riscoprire la fede grazie ai suoi cammini, paesaggi e luoghi di culto presenti in ognuno dei suoi 7 borghi. Scoprite le bellezze di questa fantastica terra toscana.