Itinerario tra i castelli della Valdichiana Aretina

Un percorso ideale per ammirare i luoghi antichi delle colline toscane

La Valdichiana Aretina è un territorio dalla natura incontaminata e dai panorami mozzafiato, ricca di bellezze e suggestioni per i più curiosi visitatori. Ogni volta che si mette piede in questo territorio, possiamo ammirarne le bellezze e le caratteristiche peculiari, che la distinguono dalle altre terre toscane. Pensate, questo territorio nel Sud-Est della Toscana è stato a lungo conteso tra le varie potenze locali, come Siena, Arezzo e Firenze, e nazionali. Confine tra Toscana e Stato Pontificio per secoli, qui i popoli e le genti locali hanno spesso dovuto rifugiarsi in castelli e fortificazioni per evitare i conflitti e vivere in serenità. Ognuno dei  7 comuni della Valdichiana Aretina conserva ancora oggi tracce di questi edifici e strutture, che fossero delle mere fortificazioni militari o dei castelli medievali con all’interno veri e propri villaggi. Scoprite insieme a noi un percorso ideale per visitare questi luoghi pieni di fascino e storia!

Un percorso circolare da nord a sud nella Valdichiana Aretina

Un itinerario ideale di 4/5 giorni tra i castelli della zona parte e finisce in Civitella in Val di Chiana, comune settentrionale della Valdichiana Aretina. Qui potrete ammirare i resti della Rocca, costruita anticamente dai Longobardi e che purtroppo, durante la seconda guerra mondiale, ha subito ingenti danni. Ciononostante dimostra ancora la sua fierezza e maestosità, che permettono ai visitatori di dare sfogo alla propria fantasia, immaginando le antiche mura e la loro maestosità di un tempo. Qui si nota la struttura medievale anticamente adibita a villaggio con ampie fortificazioni, che racconta l’importanza del luogo, terra di passaggio tra Valdichiana e Val d’Ambra e territorio conteso per secoli.

Da qui vi dirigerete a sud verso Monte San Savino, borgo che conserva tracce di Etruschi e fortificazioni medievali. Poco lontano dal centro abitato odierno è situato il Castello di Gargonza, eretto su di un poggio e ancora oggi in condizioni perfette. Qua hanno abitato famiglie e genti fino agli anni ’70 del secolo scorso e, pensate, fu qui che Dante soggiornò in fuga da Firenze, nel 1302. La vista sulla Valdichiana dal castello è semplicemente mozzafiato: la natura circostante, le antiche mura e la torre riportano i sensi al Medioevo e fanno immergere in un’atmosfera decisamente suggestiva.

Lasciate Gargonza in direzione Lucignano. A metà strada vi troverete di fronte il Castello del Calcione, un’imponente struttura utilizzata in principio come avamposto militare e poi convertito all’agricoltura e alla silvicoltura. Qui dentro sono esposte varie opere d’arte e vi sembrerà di essere ospiti dell’aristocrazia medievale. I dintorni offrono ettari di natura incontaminata, per cui vale la pena fermarsi anche solo per godersi tale spettacolo.

Dopo aver lasciato il Castello del Calcione, arriverete a Lucignano che con il suo Cassero, simbolo dell’importanza strategica del luogo, affascina i passanti. Inoltre, sarete stupiti dalla struttura dell’intero borgo: Lucignano presenta una pianta urbanistica di forma ellittica, protetta da possenti cinta murarie. Inutile dire che l’atmosfera che si respira qui porta direttamente nei secoli degli antichi splendori toscani.

Superato quest’ultimo borgo arriverete a Marciano della Chiana, dove si viene colpiti dalla bellezza della Torre, simbolo del comune, e dalle fortificazioni militari, riconoscibili dalla fisionomia del borgo. Il castello, che presenta la cinta muraria e la pianta quadrangolare tipiche delle strutture difensive medievali, con il tempo è diventato un centro culturale per tutta la comunità. Dalla cima della torre, inutile dirlo, si gode di una visuale splendida.

Dopo le bellezze di Marciano è tempo di passare a Foiano della Chiana: prima di arrivare in centro e visitare le bellezze del borgo, sosta obbligata presso il “Tempio di Santo Stefano alla Vittoria”, un’opera del Vasari per commemorare la vittoria dei Medici su Siena durante la Battaglia di Scannagallo, combattuta proprio in queste terre di confine tra Marciano e Foiano. Qui si sente la storia toscana.

È dunque giunto il momento di dirigersi a Cortona, un’antica capitale etrusca, che conserva la struttura originaria, fortificata durante i secoli successivi in quanto ultimo territorio di confine. Per raggiungere Cortona bisognerà salire dalla vallata fino alla cima della collina, e da qui ancora più in alto verso la Fortezza del Girifalco, una fortificazione militare che non ha mai subito alcun attacco e che ha offerto rifugio alle comunità circostanti durante la seconda guerra mondiale. Passare per il borgo di Cortona attraverso le sue bellezze ed arrivare in cima alla fortezza è senza dubbio una cosa da fare con calma, per godersi la Toscana antica e rurale ancora intatta.

Da Cortona è tempo di recarsi verso l’ultima tappa di questo tour circolare, Castiglion Fiorentino. Questo borgo accoglie sin da subito i visitatori provenienti da sud con uno dei castelli più belli e ben conservati della Toscana. Parliamo del Castello di Montecchio Vesponi, una struttura tremendamente affascinante e dall’aria surreale: basterà fermarsi qui per pochi minuti per sentirsi fuori dal tempo. Guardare l’imponente castello significa tuffarsi nel passato senza rendersi conto di ciò che ci circonda. Una roccaforte medievale fiera e maestosa.  

Pochi chilometri a nord si trova infine il centro di Castiglion Fiorentino, che custodisce all’interno la sua vecchia struttura militare, con il Cassero e la Torre alta 35 metri. Le due costruzioni segnano il profilo della cittadina in maniera indelebile e sono un biglietto da visita decisamente suggestivo, che narrano l’importanza strategica e militare dell’area. Da qui, è tempo di tornare a Civitella in Val di Chiana, dopo aver ammirato la Valdichiana Aretina in ogni sua sfumatura.

Un percorso fantastico che aspetta i più curiosi visitatori ed è pronto ad accogliere chiunque voglia scoprire le bellezze della Toscana più pura e incontaminata. La Valdichiana Aretina vi aspetta!