Portale ufficiale del turismo della Valdichiana Aretina
Inglese
Italiano

Cortonantiquaria

Arte, design e stile si incontrano a Cortonantiquaria, uno dei più importanti eventi in Italia per gli appassionati di antiquariato.

Nato nel lontano 1963 con il nome di Mostra Mercato Nazionale del Mobile Antico, Cortonantiquaria ha saputo adattarsi nel tempo alle tendenze e all'interesse crescente per il settore, evolvendosi con un nuovo nome, un format rinnovato e l'introduzione di premi nazionali di riconoscimento.

Fin dagli albori la mostra ha abbinato l'esposizione di oggetti antichi, con la visione delle bellezze del luogo. Con il biglietto d'ingresso i visitatori hanno avuto l'opportunità di esplorare il suggestivo Palazzo Comunale e le prestigiose sale del Palazzo dei Marchesi Bourbon di Petrella in via Guelfa. Nella seconda edizione, il biglietto ha consentito l'accesso al Palazzone Passerini, una villa principesca del XVI secolo famosa per i suoi affreschi del Papacello. Nel 1968, la mostra collaterale si è focalizzata sull'Arte del legno a Cortona, con uno specifico approfondimento sullo splendido soffitto intarsiato del Museo Diocesano, che ospita l'Annunciazione del Beato Angelico. Nel 1969, l'attenzione invece si è concentrata sul famoso Reliquiario Vagnucci mentre, nel 1974, i visitatori hanno potuto esplorare gli antichi organi delle chiese cortonesi, rinomate per la loro tradizione nella costruzione di organi da chiesa. E' stato nel 1975, che è stata presentata un'affascinante esplorazione della vita dell'illustratore cortonese Boccadoro durante il suo soggiorno a Parigi. Nel 1980 è stata la volta della storia dell'arte campanaria a Cortona, mentre il 1982 ha dedicato l'edizione a Gino Severini, celebre concittadino che ha lasciato un'impronta significativa nella storia della Mostra Antiquaria.

Ogni edizione si contraddistingue per la selezione accurata di opere d'arte di alta qualità, tra cui mobili antichi, dipinti, porcellane, statue, tessuti e arazzi. L'evento offre inoltre l'opportunità unica di incontri e scambi tra antiquari, esperti del settore e appassionati collezionisti provenienti da tutta Europa. Durante i giorni della mostra, Cortona si riempie, grazie ad un calendario ricco  di concerti, conferenze e spettacoli teatrali.

Non perdete l'occasione di immergervi in questa straordinaria esperienza di scoperta e bellezza.

Tel.: 0575 630158

Email: info@cortonasviluppo.it

Sito web: www.cortonantiquaria.it.

Altri eventi 

Progetto finanziato con fondi FSC
Nell’anno 2022 l’Ambito Turistico Valdichiana Aretina ha partecipato all’avviso per la presentazione di un progetto di intervento rivolto a migliorare l’attrattività delle destinazioni ovvero migliorare la capacità di accoglienza dei territori dal punto di vista turistico. L’obiettivo del progetto è la qualificazione e l’organizzazione dell’offerta turistica per lo sviluppo dei prodotti, con l’allineamento di strumenti, progetti e iniziative dei singoli comuni a livello di ambito.

Le azioni previste sono:

  • servizio di agenzia di comunicazione dell’ambito- organizzazione, progettazione e stampa di materiale informativo
  • servizio di segreteria tecnica dell’ambito- coordinamento degli uffici di informazione dell’ambito e analisi dell’offerta pubblica per aree prodotto : mappatura della filiera
  • servizio di destination management company (dmc) dell’ambito turistico valdichiana aretina per attività di organizzazione dell’offerta, del materiale informativo collegato ai prodotti turistici dell’ambito e per azioni di supporto alle iniziative di toscana promozione turistica- anni 2023/2024.
Sito ufficiale dell’Ambito turistico Valdichiana Aretina realizzato in collaborazione con Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana.
Realizzato e gestito da
In collaborazione con
paperclipinboxusersmap-markermapdinnercarclockmenuchevron-leftchevron-rightcross-circle linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram